CATEGORIE

Russia, Putin sposta i super missili Iskander-M: dove puntano ora, è minaccia totale

mercoledì 25 maggio 2022

2' di lettura

La guerra non dà cenno di terminare, né da una parte né dall'altra. L'Ucraina non dà segni di cedimento e a sua volta la Russia non sembra voler far ritirare le proprie truppe. Ecco quindi che le tattiche russe sembrano cambiare utilizzando al meglio le proprie risorse. Secondo lo Stato Maggiore delle forze armate ucraine, i potenti e precisi missili ipersonici sembrano scarseggiare e quindi l'esercito russo avrebbe spostato i sistemi missilistici tattici Iskander-M nella regione bielorussa di Brest. A una distanza di 50 chilometri dall'Ucraina.

Volodymyr Zelensky, "guerriglia interna". Il ruolo del Battaglione Azov: "Presidente costretto a asciare"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky rischia di finire per rappresentare l'Occidente, ma non più il suo p...

Secondo quanto riporta Il Giornale, questa sarebbe una posizione tattica per i russi in quanto avrebbero sotto tiro buona parte delle retrovie ucraine e la zona di Leopoli. Gli Iskander hanno infatti una portata di più di 400 chilometri. Per Sergey Bratchuk, portavoce dell'amministrazione militare di Leopoli, le truppe russe starebbero rafforzando la loro attività nella zona dei Serpenti, per controllare la zona marittima del Mar Nero. La flotta russa quindi continua a mantenersi attiva nonostante le grosse perdite.

Oligarchi russi, il consiglio a Zelensky: "Cosa devi fare per costringere Putin a trattare"

Gli oligarchi russi avrebbero consigliato al presidente ucraino Volodymyr Zelensky di mostrare più forza militare...

La tecnica d'impiego sarebbe però cambiata: le navi di superficie verrebbero mantenute a debita distanza e verrebbero invece utilizzati in maniera sistematica due sottomarini classe Kilo. Queste ultime sono famose nel mondo per essere estremamente silenziose e difficilmente intercettabili. Dall'altra parte, invece, ben 20 paesi hanno promesso nuovi aiuti all'Ucraina con armi e assistenza alla sicurezza. Oltre all'Italia in aiuto arriveranno anche Danimarca, Grecia, Norvegia e Polonia. Non si sa molto al riguardo, ma secondo alcune indiscrezioni la Danimarca vorrebbe inviare all'ucraina i missili RGM-84L-4 Harpoon Block: capaci sia di colpire imbarcazioni che obbiettivi nei porti o a terra. Il vantaggio di Mosca resterebbe, però, comunque netto.

Medio Oriente Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

Verso il ballottaggio George Simion gela la sinistra: "Stessa linea di Giorgia Meloni"

Il 9 maggio La parata di Putin sulle orme di Stalin

tag

Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

George Simion gela la sinistra: "Stessa linea di Giorgia Meloni"

La parata di Putin sulle orme di Stalin

Marco Patricelli

Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Pakistan, attacco con missili dell'India nel Kashmir: "Un atto di guerra"

L'India ha annunciato di aver condotto attacchi missilistici contro infrastrutture usate dai miliziani nel Kashmir c...

Trump, "Houthi capitolati": stop ai bombardamenti Usa

"Gli Houthi non vogliono combattere. Fermeremo i bombardamenti contro di loro e accetteremo la loro affermazione ch...

Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

La situazione in Medio Oriente è stata discussa oggi in una conversazione telefonica tra il presidente russo Vlad...

Ue, "sanzioni per 100 miliardi": dichiarazione di guerra a Trump

L'Ue prevede di colpire circa 100 miliardi di euro di merci Usa con dazi aggiuntivi se i negoziati non andranno a bu...