CATEGORIE

Armi nucleari, il rapporto-Sipri: cosa sta succedendo nel mondo, la fine è più vicina?

lunedì 13 giugno 2022

2' di lettura

Lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) ha resi noti oggi i risultati del SIPRI Yearbook 2022, che valuta lo stato attuale degli armamenti, del disarmo e della sicurezza internazionale. Ebbene, nonostante una diminuzione marginale del numero di testate nucleari nel 2021, si prevede ora che gli arsenali nucleari aumenteranno nel prossimo decennio. Ovviamente il fenomeno è collegato direttamente alla guerra russo-ucraina dove sia la Russia che gli Stati non hanno escluso la possibilità di ricorrere alle armi atomiche per porre fine al conflitto. "Ci sono chiare indicazioni che le riduzioni che hanno caratterizzato gli arsenali nucleari globali dalla fine della guerra fredda sono terminate", ha affermato Hans M. Kristensen, Associate Senior Fellow con il programma di distruzione di massa delle armi del SIPRI e direttore del Nuclear Information Project presso il Federazione degli scienziati americani (FAS). "Tutti gli stati dotati di armi nucleari stanno aumentando o potenziando i loro arsenali e la maggior parte sta affinando la retorica nucleare e il ruolo che le armi nucleari svolgono nelle loro strategie militari", ha affermato Wilfred Wan, direttore del programma di distruzione di massa delle armi del SIPRI. "Questa è una tendenza molto preoccupante".

Artico, "missili atomici e portaerei": il nuovo fronte segreto della guerra tra Nato e Russia

La guerra si sposta nell'Artico. Se Svezia e Finlandia entreranno nella Nato, il conflitto tra Russia e Occidente si...

Una tendenza che riguarda i cinque Stati che hanno il seggio permanente al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite - Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia, Cina - che solo nel 2021 avevano manifestato l'intenzione opposta, chiarendo in una dichiarazione congiunta che "la guerra nucleare non può essere vinta e non dovrà mai essere combattuta". La Russia e gli Stati Uniti insieme possiedono oltre il 90 per cento di tutte le armi nucleari con Mosca che ne possiede 4.477, 769 in più rispetto a Washington (3.708). Seguono Cina (350, ma si pensa che diverse testate nucleari aggiuntive siano state assegnate alle forze operative nel 2021 in seguito alla consegna di nuovi lanciatori mobili e di un sottomarino), Francia (290), Regno Unito (180), Pakistan (165), India (160), Israele (90) e Corea del Nord (20).

Donbass, "contrattacco e bomba atomica": lo storico Sandbrook, quando Putin schiaccia il bottone

Vladimir Putin potrebbe lanciare un attacco nucleare “tattico” nel futuro prossimo. Ne sono convinti gli ana...

Leader ucraino Zelensky inchioda Putin: "Giovedì in Turchia, basta scuse"

PACE ALLE PORTE? Zelensky:"Pronti a incontrare Mosca": svolta clamorosa. E Trump esulta

A Kiev Kiev, Scalfarotto contro Meloni: "Io l'unico presente"

tag

Zelensky inchioda Putin: "Giovedì in Turchia, basta scuse"

Zelensky:"Pronti a incontrare Mosca": svolta clamorosa. E Trump esulta

Kiev, Scalfarotto contro Meloni: "Io l'unico presente"

Ucraina, la visita di Macron, Starmer, Merz e Tusk: "Mosca accetti tregua 30 giorni"

Albania, Edi Rama verso il quarto mandato: ecco l'esito delle elezioni

Edi Rama verso il quarto mandato da premier. Secondo gli exit poll pubblicati dall'Albanian Post, i socialisti hanno...

Zelensky inchioda Putin: "Giovedì in Turchia, basta scuse"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato che incontrerà Vladimir Putin in Turchia giovedì. &...

Usa-Cina, "progressi sostanziali": raggiunto l'accordo sui dazi

La Casa Bianca annuncia un accordo sulle questioni commerciali con la Cina. In una nota, in cui non viene fornito a...

Le Pen: "Salvini coraggioso, Meloni? Risultati importanti"

"Io mi chiedo quale sia il senso di questa coalizione. Vuole raggiungere un’intesa per la pace oppure finir&a...