CATEGORIE

Gas, stop a Nord Stream 1: la spallata con cui Mosca prova a far crollare l'Europa

di Daniel Mosseri lunedì 11 luglio 2022

3' di lettura

Si fa pesante la partita degli idrocarburi sull'asse Berlino -Mosca: da oggi fino al 21 luglio il gigante russo del metano, Gazprom, non immetterà più gas nel Nord Stream 1 il gasdotto diretto che collega Vyborg, nella Russia europea, alla tedesca Greisfwald, in Pomerania Anteriore. L'interruzione temporanea è stata attribuita a «lavori di manutenzione» ma se in passato questo annunci lasciavamo il tempo che trovavano, oggi la Germania teme che si tratti di una prova generale di un possibile stop totale alle vendite di gas russo. Uno stop che trova la Repubblica federale ancora impreparata: gli sforzi recenti del governo tedesco per individuare fonti alternative di gas sono tutti proiettati sul medio periodo ma l'estate tedesca è breve, e presto milioni fra abitazioni, scuole, ospedali, uffici si contenderanno il metano (da riscaldamento) con le industrie che non possono fare a meno del gas nei processi produttivi, come la chimica, metallurgia, la produzione di vetro odi alimenti. A dare una mano ai tedeschi è arrivato però un annuncio del ministro canadese delle Risorse naturali Jonathan Wilkinson secondo cui Ottawa allenterà le sanzioni antirusse «in modo temporaneo», permettendo così la restituzione a Siemens delle turbine che l'azienda tedesca aveva inviato mesi fa in Canada per riparazioni. Quelle turbine permettono il pieno funzionamento del Nord Stream 1: adducendo la loro mancata restituzione, da giugno Gazprom pompa il 40% di gas in meno nella pipeline, con il risultato che in Germania il metano c'è ma le scorte sono ai minimi, mentre dovrebbero aumentare in vista dell'inverno.

Gas, il Cremlino ci strangola: Eni annuncia il taglio delle forniture

Da oggi abbiamo a disposizione un terzo del gas in meno. Lo ha annunciato Eni spiegando che Gazprom - la controllata rus...

IL CASO MELNYK

In un complicato gioco energetico-diplomatico, la decisione canadese corrisponde con il richiamo in patria dell'ambasciatore ucraino a Berlino, Andrij Melnyk, un uomo detestato dai tedeschi per aver più volte mancato di rispetto al presidente federale Frank-Walter Steinmeier, per aver strapazzato il cancelliere Olaf Scholz e, più di recente, per aver difeso in un'intervista Stepan Bandera. Nato nel 1909 nell'ucraina Staryj Uhryniv, Bandera è stato il leader dell'Organizzazione dei nazionalisti ucraini (Oun) e il fondatore dell'Esercito insurrezionale ucraino (Upa). Per lunghi anni collaboratore dei nazisti, Bandera è accusato di aver massacrato migliaia di civili ebrei e polacchi. Accuse che Melnyk ha respinto, definendo anzi Bandera un «combattente per la libertà». Se a questo si aggiunge che il governo ucraino ha cercato di dissuadere il Canada dal restituire le turbine alla Siemens, si capisce la stizza dei tedeschi, che si sono vendicati ottenendo la testa del diplomatico, formalmente richiamato a Kiev «per un normale avvicendamento». Il governo del cancelliere tedesco Olaf Scholz bacchetta dunque quello del presidente tedesco Volodymyr Zelensky: la Germania è in ansia per il gas e non ha voglia di farsi dettare la linea da un paese che sostiene finanziariamente (con entusiasmo) e militarmente (con minor slancio). Dalla Bassa Sassonia è intanto arrivata luce verde a tempo di record all'inizio dei lavori per la costruzione di un rigassificatore di gnl a Wilhelmshaven: l'impianto non sarà però operativo prima del 2025. E dalla Baviera è giunto il grido di allarme di Ludwig Huber, presidente dell'associazione dei produttori latto-caseari Milch.Bayern. «Se i caseifici vengono staccati dal gas, l'industria rischia un massiccio arresto della produzione». Con il conseguente crollo dell'offerta di latte e formaggio e un inevitabile aumento dei prezzi. 

Gas, il Canada cede al ricatto di Putin: il caso della turbina sconvolge l'Occidente

Ottawa ha annunciato che riconsegnerà a Berlino una turbina per evitare che il gasdotto Nord Stream 1 possa chiud...

Il 9 maggio La parata di Putin sulle orme di Stalin

L'attacco Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Putin rispolvera l'atomica: Kiev, scenario estremo

tag

La parata di Putin sulle orme di Stalin

Marco Patricelli

Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Putin rispolvera l'atomica: Kiev, scenario estremo

Mirko Molteni

Donald Trump, la rivelazione sull'Ucraina: "Forse la pace è impossibile"

Israele, il piano di Netanyahu: "Invasione massiccia di Gaza"

"Siamo alla vigilia di un'invasione massiccia di Gaza, secondo le raccomandazioni dello Stato maggiore. Poi la ...

Israele: "Raid contro lo Yemen insieme agli Usa"

Funzionari israeliani hanno confermato che Tel Aviv ha attaccato lo Yemen in coordinamento con gli Stati Uniti e ch...

Donald Trump, "1000 dollari per lasciare gli usa": il piano anti-migranti

Nuova trovata anti-immigrazione. L'amministrazione guidata da Donald Trump ha iniziato a pagare 1.000 dollari a ogni...

Macron contro Trump: "Scegliete l'Ue", scoppia la polemica

"Choose Europe for science!", cioè "Scegliete l'Europa per la scienza!": questo il tema d...