CATEGORIE

Webb, "telescopio omofobo": l'ultimo delirio, perché la Nasa finisce sotto accusa

di Gianluca Veneziani venerdì 15 luglio 2022

2' di lettura

Siamo alla cancel culture spaziale, che in sé è anche una cazzata spaziale. Di fronte all'immagine immortalata dal telescopio Webb della Nasa, che ci ha consentito di vedere com' era l'universo 13 miliardi di anni fa, cosa fanno gli accademici? Provano un moto di stupore per la forza poetica della foto? Si pongono il quesito filosofico della piccolezza dell'uomo di fronte a tanta immensità? Esultano per le capacità della scienza e della tecnologia che ci permettono di fare un viaggio nello spazio e nel tempo? No, gli intellettuali politicamente corretti, tutti rattrappiti nelle loro ossessioni ideologiche, se la sono presa con lo scienziato cui è dedicato il telescopio, James Webb, amministratore della Nasa negli anni '60 e morto trent' anni fa, colpevole agli occhi dell'attuale sensibilità buonista di non essere troppo filo-Lgbt.

Il prof di Fisica all'Università del New Hampshire Chanda-Prescod Weinstein si è detto «arrabbiato con la Nasa» in quanto i suoi vertici si sono «rifiutati di riconoscere le informazioni pubbliche su Webb» che dimostrano come «non meriti di avere un osservatorio intitolato a lui». Il prof si riferiva al caso del dipendente della Nasa Clifford Norton, licenziato nel 1963 per «condotta immorale» dopo essere stato interrogato con l'accusa di omosessualità». E ad alcuni documenti tirati fuori dalla rivista Nature, secondo cui sotto l'amministrazione Webb «la Nasa aveva rimosso i dipendenti gay». L'astronomo americano Phil Plait ha rincarato la dose, notando: «L'osservatorio prende il nome da qualcuno legato a bigottismo e omofobia, e la Nasa ha fallito nel gestire la situazione».

"Allineamento astrale": cosa sta per accadere nello spazio, tra poche ore

Occhi aperti al cielo. Questa notte, tra il 24 e 25 giugno, sarà l'occasione migliore per osservare l'all...

L'allusione è alla petizione lanciata nel 2021 da quattro ricercatori per chiedere all'agenzia spaziale americana di cambiare il nome del telescopio, campagna rispedita al mittente dalla Nasa che non ha trovato «prove che giustificassero la modifica». A noi poco importa se Webb fosse o meno omofobo: spiace se lo era, ma di certo resta inutile la condanna etica retroattiva. Contano semmai i risultati scientifici per i quali vede il suo nome attribuito al telescopio, ad esempio aver lavorato al progetto che portò i primi uomini sulla Luna. Chi si sofferma sulle sue convinzioni sessuali è il classico esempio di chi vede il dito e non la luna. A fronte di questa polemica spazialmente corretta viene voglia di fuggire nello spazio, in cerca di più intelligenti forme di vita... 

Menzogne dem Joe Biden e le sedia a rotelle: ci hanno sempre mentito?

L'ex premier Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Presidente Usa Iran, Trump: "Ok a un accordo, ma stop alle ricerche sul nucleare"

tag

Joe Biden e le sedia a rotelle: ci hanno sempre mentito?

Carlo Nicolato

Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Iran, Trump: "Ok a un accordo, ma stop alle ricerche sul nucleare"

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Sandro Iacometti

Istanbul, colloqui terminati. Kiev accusa Mosca: "Proposte irrealizzabili"

Si sono conclusi, dopo quasi due ore, i colloqui tra le delegazioni russa e ucraina a Istanbul. Lo riferisce l'agenz...

Meloni in Albania, Edi Rama si inginocchia

Il premier albanese Edi Rama ha accolto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Albania inginocchia...

È iniziata l'era politica "post-progressista"

E se la crisi della sinistra nordamericana ed europea non fosse «congiunturale», per usare il vocabolario de...
Fausto Carioti

Migranti, l'Albania rifiuta quelli inglesi

È finita con una doccia fredda la visita ufficiale del primo ministro britannico Keir Starmer in Albania. Il lead...
Matteo Legnani