CATEGORIE

Gas, la verità sulla Germania: come ci stanno fregando

domenica 11 settembre 2022

2' di lettura

I rincari sul gas non sarebbero uguali per tutti. Pare che nel caso della Germania siano più "morbidi". Ne parla Federico Fubini sul Corriere della Sera. Se si mettono a confronto i dati forniti dall'agenzia statistica tedesca Destatis con quelli di Eurostat, relativi a tutti gli altri Paesi europei, è difficile non notare la differenza. Una prima sorpresa - scrive Fubini - è che "in questi mesi di emergenza sui prezzi la Germania sta pagando il gas russo molto meno rispetto al resto d’Europa. Per esempio, in giugno scorso le forniture tedesche da parte di Gazprom avevano un costo unitario pari ad appena poco più di un terzo di quello che sostengono per lo stesso prodotto sia il resto dell’Unione Europea, in media, che l’Italia".

Matteo Salvini, gas e niente decreto: "A meno che il Pd...", sospetto inquietante

"La sinistra parla di russi, di fascismo, di rischi per la democrazia... siamo in democrazia". Matteo Salvini,...

Fubini, poi, sottolinea anche un'altra sorpresa: "La forbice fra i prezzi praticati dai russi alla Germania e agli altri Paesi si apre da quando partono gli aumenti delle quotazioni di mercato, poi cresce sempre di più all’impennarsi di queste ultime. In sostanza gli accordi di lungo termine di fornitura di Gazprom alla Germania sembrano diversi, più stabili". Una disparità di trattamento neanche troppo celata, insomma. 

Ucraina, la guerra cambia volto: cosa sta succedendo al fronte

«Il volto della guerra cambia e così cambia anche la missione di questo contact group», ha detto il s...

Questo spiegherebbe perché Berlino, a differenza di altri Paesi, sarebbe meno favorevole all'imposizione di un tetto al prezzo del gas. Secondo Fubini, questo trattamento di favore di Mosca nei confronti della Germania non è certo dovuto a una maggiore abilità di negoziazione da parte dei tedeschi: "Più probabile che i contratti tedeschi godano di un trattamento speciale da Mosca nel contesto degli accordi sui gasdotti Nord Stream 1 e 2 e della vendita a Gazprom nel 2015 del maggiore centro di stoccaggio di Germania".

Nucleare, riserve e vetero-ambientalismo: paghiamo la carenza di scelte coraggiose

Riattivare le centrali a carbone? Non sia mai detto. Il nucleare? Vade retro. Estrarre il gas presente nel Mare Adriatic...

Il governo che non c'è Germania, Merz non ottiene la maggioranza per diventare cancelliere

Il 9 maggio La parata di Putin sulle orme di Stalin

Tempi bui Chi mette fuorilegge i partiti di destra taglia le radici della democrazia occidentale

tag

Germania, Merz non ottiene la maggioranza per diventare cancelliere

La parata di Putin sulle orme di Stalin

Marco Patricelli

Chi mette fuorilegge i partiti di destra taglia le radici della democrazia occidentale

Corrado Ocone

Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Germania, Merz non ottiene la maggioranza per diventare cancelliere

Sempre più caotica la situazione politica e istituzionale in Germania: l'esponente della Cdu Friedrich Merz a...

Trump, Macron e la ricerca di un nuovo Wojtyla

Il 5 maggio, giorno della morte di Napeoleone Bonaparte, l’imperatore che fece arrestare Pio VII, ho fatto un seco...
Mario Sechi

Mia Schem, ostaggio di Hamas: chi l'ha stuprata tornata in Israele

Dalle mani di Hamas a quelle di un altro aguzzino, insospettabile. Il dramma di Mia Schem non sembra conoscere fine. La ...

Cosa accade agli irregolari in Portogallo: sinistra muta?

Il governo portoghese ha annunciato che avvierà una massiccia campagna di espulsioni di immigrati. Le prime 4500 ...