CATEGORIE

Libia, accordo Putin-Haftar: base navale russa con "vista" sull'Italia

martedì 7 novembre 2023

2' di lettura

Un avamposto della Marina militare russa nel Mediterraneo, proprio alle porte dell'Italia. Secondo Repubblica, il presidente Vladimir Putin avrebbe intenzione di "bissare" la presenza di Mosca nelle acque tra Europa e Africa, e dopo la base navale a Tartus, in Siria, sarebbe allo studio l'allestimento di una base anche a Tobruk, nella Libia Orientale. Il crocevia decisivo per i traffici di migranti clandestini verso le coste europee. 

"Tenere la Russia fuori dal Mediterraneo è un obiettivo strategico chiave - sono le parole riportate dell'ex inviato Usa in Libia Jonathan Winer -: se la Russia riuscisse ad avere dei porti lì, ciò le darebbe la possibilità di spiare tutta l’Unione Europea". Un evidente problema di sicurezza globale, alla luce di quanto sta accadendo in Ucraina e in Medio Oriente. L'accordo tra lo Zar e il maresciallo Khalifa Haftar, a capo dell'autoproclamato Esercito nazionale libico e uomo forte in un Paese dilaniato dalla guerra di tribù 10 anni abbondanti dopo la morte di Gheddafi, sarebbe stato raggiunto lo scorso 28 settembre a Mosca.

Scherzo russo, Mantovano: "Meloni un target di Putin, attenzione in vista del voto"

Lo "scherzo russo" a Giorgia Meloni continua a far discutere. E sull'inquietante vicenda, sulla trappola d...

Lo scenario è quello della contrapposizione con il governo di Tripoli (riconosciuto dall'Onu), appoggiato dalla Turchia in un chiaro disegno egemonico nel Mediterraneo. A Erdogan si contrapporrebbe a questo punto Putin, disposto a fornire ad Haftar sistemi di difesa aerea. Dal punto di vista logistico, la Russia può contare sulle basi aeree già occupate in questi anni dai miliziani del Gruppo Wagner, che darebbero diritto di attracco automatico alle navi militari della flotta russa "a poche centinaia di chilometri dalle coste di Grecia e Italia", sottolinea giustamente Repubblica.

Mosca lancia un missile balistico nucleare. Poi il messaggio agli Usa

Mentre il Medio Oriente è in fiamme, non si ferma l'orrore della Russia in Ucraina. Già, la guerra pro...

Russia contro Turchia, Tobruk contro Tripoli: una prospettiva di una Libia come la Corea, spaccata in due, in balìa dei signori della guerra e dei trafficanti di uomini. Con una finalità non più solamente economica, ma politica. Una rivoltella carica appoggiata sul tavolo, un ricatto in termini sociali e di sicurezza. L'accordo con Haftar permetterebbe inoltre a Putin di mettere le mani indirettamente sui giacimenti di petrolio, che rappresentano il 40% delle riserve dell'intera Africa.

Vladimir Putin gioca su due tavoli: con la Russia non si scherza

Lo scenario è complesso. Doppio. La guerra in Ucraina e quella in Medio Oriente. Due conflitti che, come scrive i...

Dossier Ucraina Trump sgancia la bomba su Istanbul: "Forse venerdì"

Intorno al tavolo Putin manda a Istanbul il falco Medinsky: pace in salita

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

tag

Trump sgancia la bomba su Istanbul: "Forse venerdì"

Putin manda a Istanbul il falco Medinsky: pace in salita

Matteo Legnani

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Trump sgancia la bomba su Istanbul: "Forse venerdì"

A Istanbul non è ancora finita: da Doha, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che potrebbe ...

Putin manda a Istanbul il falco Medinsky: pace in salita

Dopo la speranza, la doccia fredda. Nella tarda serata di ieri, infatti, è arrivata la certezza che Vladimir Puti...
Matteo Legnani

Joe Biden e le sedia a rotelle: ci hanno sempre mentito?

Del declino fisico di Biden nell’ultimo anno e mezzo del suo mandato, in concomitanza quindi con l’annuncio ...
Carlo Nicolato

Sudan in fiamme: chi ha sparato il primo colpo nella devastante guerra civile?

“Sono passati due anni dall’inizio della guerra in Sudan tra l’esercito regolare, guidato da Abdel Fat...