CATEGORIE

Cina, "reparti degli ospedali pieni": allarme globale

giovedì 23 novembre 2023

2' di lettura

C'è un nuovo allarme sanitario. Ancora una volta arriva dalla Cina e ancora una volta mette a serio rischio la salute dei più fragili. A metà novembre le autorità cinesi della Commissione nazionale per la salute hanno riferito infatti un aumento dell'incidenza delle malattie respiratorie nel paese, mentre due giorni fa i media e ProMED hanno riportato cluster di polmonite non diagnosticata nei bambini della Cina settentrionale. Per questo l'Organizzazione mondiale della sanità ha per questo presentato una richiesta ufficiale a Pechino per ottenere informazioni dettagliate sull'aumento dei casi, ma ha anche voluto rivolgersi direttamente alla popolazione cinese consigliando "di seguire le misure per ridurre il rischio di malattie respiratorie, che comprendono la vaccinazione, il tenersi a distanza dalle persone malate, il rimanere a casa quando si è ammalati, il sottoporsi a esami e cure mediche se necessario, l'indossare maschere se necessario, il garantire una buona ventilazione e il lavarsi regolarmente le mani".


 "Non è chiaro se questi siano associati all'aumento generale delle infezioni respiratorie precedentemente segnalato dalle autorità cinesi o se si tratti di eventi separati", ha spiegato l'Oms, che ha dunque richiesto "ulteriori informazioni epidemiologiche e cliniche, nonché i risultati di laboratorio di questi cluster segnalati tra i bambini, attraverso il meccanismo del Regolamento sanitario internazionale".  L'organizzazione ha inoltre "richiesto ulteriori informazioni sulle recenti tendenze nella circolazione di agenti patogeni noti, tra cui l'influenza, la SARS-CoV-2, l'RSV e il mycoplasma pneumoniae, e sull'attuale onere per i sistemi sanitari. L'OMS è anche in contatto con medici e scienziati attraverso le nostre partnership tecniche e le reti esistenti in Cina".

tag
cina
polmonite
covid
lockdown
oms

Aiuto Suv elettrico cinese scala la montagna di Tianmen: finisce malissimo

Inaugurato pochi mesi fa Cina, l'impressionante crollo del ponte a Sichuan: il disastro trascina a picco il regime

All'evento per la sicurezza Cina, la poliziotta investe i bambini con la moto: la sua reazione choc

Ti potrebbero interessare

Suv elettrico cinese scala la montagna di Tianmen: finisce malissimo

Cina, l'impressionante crollo del ponte a Sichuan: il disastro trascina a picco il regime

Cina, la poliziotta investe i bambini con la moto: la sua reazione choc

La Cina si riarma e sfida gli Stati Uniti

Mirko Molteni

Principe Andrea, non solo i titoli reali: ecco cos'altro perde

Perderà non solo i titoli reali, ma anche i cani della Regina Elisabetta: doppio smacco per l'ex principe And...
Redazione

L’Africa non ha scordato il passo storico fatto dal Cav

Le mine antiuomo possono passare per un problema legato a conflitti lontani dalla nostra realtà, qualcosa che rig...
Giovanni Longoni

Per fermare l’ascesa record di Farage Starmer chiude la porta agli immigrati

Sarà «la più ampia riforma per contrastare l’immigrazione irregolare dei tempi moderni»,...
Mauro Zanon

Kiev sbarra la strada ai russi e ai corrotti

Infuriano i combattimenti tra russi e ucraini, con Mosca che sta cercando di portarsi in una situazione di vantaggio pri...
Carlo Nicolato