CATEGORIE

Taiwan, messaggini sui cellulari: "La Cina ha lanciato un missile". Ma era un satellite

martedì 9 gennaio 2024

2' di lettura

Hanno tradotto male la parola "satellite" con il termine "missile" e la conseguenza è stato il panico generale. Racconta il Corriere che mentre il ministro degli Esteri di Taipei Joseph Wu teneva una conferenza davanti alla stampa estera tutti i telefonini hanno ricevuto un "air raid alert" per un missile sullo spazio aereo taiwanese. Wu ha controllato e ha informato chi lo stava ascoltando che "la Cina ha appena lanciato un satellite e il razzo che lo ha messo in orbita ha sorvolato il Sud della nostra isola". "Lo fanno spesso", ha puntualizzato i ministro, "ma certo la scelta di tempo di lanciare il satellite proprio alla vigilia del voto lascia pensare alla loro strategia di minacce e interferenza". 

Cina, l'allarme militare: "Taiwan, isola esplosiva"

"Taiwan si sta trasformando in un'isola esplosiva". A lanciare l'allarme è il portavoce della D...

La tv di Pechino ha confermato la messa in orbita del satellite astronomico Einstein, che non era stata preannunciata. La Difesa taiwanese alla fine si è scusata per aver scritto missile invece di satellite nella versione inglese dell’allerta. Un caso di "negligenza" nella comunicazione, lo ha definito il ministero, ma anche una conferma del clima che si respira nello Stretto di Formosa dopo le dichiarazioni del presidente cinese Xi Jinping che nel discorso di fine anno ha definito la "riunificazione" con Taiwan una "inevitabilità storica". 

Taiwan, la Cina mostra i muscoli: "Shandong attraversa lo stretto"

Ancora alta tensione tra Cina e Taiwan. La portaerei di Pechino, la "Shandong", ha attraversato lo Stretto di ...

Pechino infatti ormai invia di routine navi e aerei a circondare l’isola, ha cominciato a spedire anche palloni aerostatici e "bombarda" Taiwan di false informazioni mirate sull’opinione pubblica per convincerla che in caso di guerra Taipei sarebbe sola e che l’unica soluzione e piegarsi alla riunificazione. Quella dell'allert "sbagliato" è stato un piccolo colpo di teatro mentre il capo della diplomazia di Taipei elencava una serie di azioni di Pechino per influenzare le elezioni presidenziali di sabato 13 gennaio per le quali sono in corsa tre candidati. 

Cina, Xi Jinping: l'unificazione con Taiwan è "inevitabile"

La "riunificazione" con Taiwan è una "inevitabilità storica", l'isola torner&agrav...

Il favorito, si legge su Internazionale, è il vicepresidente William Lai, candidato del Partito progressista democratico, che incarna un’identità diversa da quella della Cina continentale. Lai non sostiene l’indipendenza (sa bene che farlo significherebbe scatenare una guerra) ma solo il mantenimento dello status quo: ognuno per conto suo. Hou Yu-ih è il candidato del Kuomintang, storico partito dell’ex dittatore. Hou vorrebbe migliorare le relazioni con Pechino per evitare una guerra, ma non riesce a liberarsi dell’immagine del passato. Il terzo incomodo, Ko Wen-je, rappresenta un’alternativa ai primi due. Di certo c'è che nell’arco di una generazione gli abitanti di Taiwan che si considerano cinesi sono passati da un terzo della popolazione ad appena il 5 per cento e ora non vogliono perdere né la loro identità né la loro democrazia.

L'anno con più elezioni di sempre: 2024, ecco chi rischia grosso in pochi mesi

Il 2024 sarà l'anno con più elezioni di sempre. Un anno, quindi, che potrà cambiare le sorti de...

Parlano le cifre Dazi, un mese dopo: sta vincendo Donald Trump

aut aut Cina, due missili sul prossimo Conclave

annunciato il ricorso Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

tag

Dazi, un mese dopo: sta vincendo Donald Trump

Carlo Nicolato

Cina, due missili sul prossimo Conclave

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Caterina Maniaci

Israele, missile sull'aeroporto di Tel Aviv: gli Houti rivendicano

Israele sotto attacco. Un missile balistico partito dallo Yemen ha colpito il Paese, provocando l’attivazione dell...

Macron tenta di influenzare il conclave, Francia in rivolta

Sono le 20.35 di venerdì 2 maggio quando sull’account ufficiale della presidenza della Repubblica francese ...
Albert Doinel

Dazi, un mese dopo: sta vincendo Donald Trump

A un mese esatto dal cosiddetto “liberation day”, il giorno in cui il presidente americano Donald Trump ha a...
Carlo Nicolato

Australia, "la democrazia contro il sovranismo": il Pd esulta come se avesse vinto

Non vincono una elezione politica da un decennio, ma sono sempre i primi a festeggiare quelle degli altri. Di chi stiamo...