CATEGORIE

Kate Middleton, il grave sospetto di Londra: fake news da Iran, Cina e Russia

di Man. Cos. martedì 26 marzo 2024

2' di lettura

Le guerre, si sa, al di là delle motivazioni, si combattono poi sulla pelle delle persone. E, in quest’epoca, anche e soprattutto con la propaganda, vista la velocità con cui si possono diffondere informazioni anche false. In questo senso, l’Inghilterra si è schierata con decisione, in ordine alle recenti crisi internazionali. Più precisamente, ha sempre manifestato vicinanza all’Ucraina, attaccata e invasa dalla Russia di Putin: uno dei Paesi del fronte occidentale che più si è spesa per aiutare Kiev, economicamente e militarmente. Nelle scorse settimane, l’opinione pubblica britannica (e non solo, per la verità) ha seguito con angoscia le vicende di Kate Middleton, amata moglie - e dunque principessa - dell’erede al trono William, figlio maggiore di Carlo III d’Inghilterra.

Ed ecco che la propaganda s’inserisce anche in una vicenda tanto penosa e personale. Cina, Russia e Iran - i tre Paesi che, con diverse modalità, fanno comunque parte dello schieramento che si oppone al già citato “fronte occidentale” - starebbero infatti «alimentando la disinformazione in merito alle condizioni di salute di Kate Middleton per destabilizzare la nazione». Lo dichiarano alcune fonti di Whitehall - il Palazzo di Whitehall fu la più importante residenza dei sovrani d’Inghilterra nei secoli scorsi, e con questo termine si indica dunque l’ambiente più vicino alla famiglia reale- riprese dal quotidiano britannico “The Telegraph”.

Prima di domani, la rivelazione di Federico Gatti: "Chi c'è dietro agli insulti su Kate"

In questi giorni di grande dolore e di apprensione per Bukingham Palace dopo l'annuncio di Kate Middleton e della su...

Una fonte governativa, per l’appunto, ha dichiarato al giornale: «Parte del modus operandi degli Stati ostili al Regno Unito è destabilizzare il Paese, in vista delle elezioni o verso altre istituzioni». Ciò avviene, peraltro, mentre Downing Street si prepara ad annunciare nuove sanzioni contro la Cina, dopo la rivelazione di un’ondata di attacchi informatici che sarebbero stati sostenuti proprio da alcuni hacker legati a Pechino contro un gruppo di quattro parlamentari e colleghi senior tra il 2021 e il 2022. 

Prima di Domani, Antonio Caprarica: "Perché a Londra c'è un problema vero"

Antonio Caprarica a Prima di Domani non usa giri di parole e rivela quali sono i rischi che corre la monarchia britannic...

Lo scatto Kate Middleton-choc: come fotografa sua figlia Charlotte

Il programma Kate e William, dove vanno dopo i funerali del Papa

La principessa Kate Middleton "non ci sarà", cresce l'ansia nel Regno Unito

tag

Ti potrebbero interessare

Kate Middleton-choc: come fotografa sua figlia Charlotte

Luca Puccini

Kate e William, dove vanno dopo i funerali del Papa

Kate Middleton "non ci sarà", cresce l'ansia nel Regno Unito

Kate Middleton, niente più foto per la Festa della mamma dopo lo scandalo del 2024

Biden, diagnosticata una "forma aggressiva di cancro alla prostata"

All'ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden è stata diagnosticata una forma aggressiva di cancro alla prost...

Elezioni Romania, vince il filoeuropeista Dan. Simion: "Rivendico la vittoria"

Vince l'indipendente europeista Nicusor Dan il secondo turno delle elezioni presidenziali in Romania. Al primo ...

Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

Da una parte la Casa Bianca al lavoro per tagliare le tasse, dall’altra Moody’s che taglia il rating del deb...
Dario Mazzocchi

Mohammed Sinwar è morto: colpo grosso d'Israele

Media confermano l’uccisione di Mohammed Sinwar, comandante della brigata Khan Yunis e quindi del braccio militare...