CATEGORIE

Elezioni Francia, "manipolata la volontà degli elettori": Mosca rompe il silenzio

lunedì 8 luglio 2024

1' di lettura

"Il secondo turno è stato concepito per manipolare la volontà degli elettori”: il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, lo ha detto a proposito delle elezioni in Francia, che hanno visto imporsi il Nuovo Fronte Popolare di Jean-Luc Melenchon. Un risultato inatteso, viste le preferenze ottenute dal Rassemblement National al primo turno. Il capo della diplomazia russa, insomma, si è scagliato contro il maxi-accordo di desistenza siglato dalla gauche e dai macroniani.

Le Pen, alla vigilia del voto, aveva detto che la Francia in mano alla destra avrebbe cambiato atteggiamento sul conflitto in Ucraina. Innanzitutto Parigi avrebbe imposto il veto all’utilizzo di Kiev delle armi francesi per colpire in territorio russo e poi si sarebbe rifiutata nettamente di considerare l’invio di soldati d’oltralpe in Ucraina.

Daniele Capezzone: "L'intervento di Macron è riuscito, ma il paziente è moribondo"

Daniele Capezzone nel suo "Occhio al caffé", la rassegna politicamente scorrettissima di Libero, presen...

La Russia, dal canto suo, durante questa breve campagna elettorale, non ha fatto mancare il suo sostegno più o meno diretto a Rn. Una certa soddisfazione era stata registrata a Mosca per il trionfo della destra al primo turno: il ministero degli Esteri di Mosca aveva commentato con un tweet, corredato da una foto di Marine Le Pen, scrivendo che “il popolo francese sta cercando una politica estera sovrana che serva i propri interessi nazionali e non i dettami di Washington e Bruxelles”. Ora, però, la rinascita in Francia del nuovo fronte repubblicano starebbe preoccupando la Russia. “Questo non somiglia molto alla democrazia”, ha commentato Lavrov a seggi ancora aperti.

Macron tradito dai suoi: "Non farti vedere in giro", il retroscena sul voto

La Francia si è svegliata incredula. L'onda di destra si è arrestata al secondo turno e il gioco sporc...

Dossier Ucraina Trump sgancia la bomba su Istanbul: "Forse venerdì"

Intorno al tavolo Putin manda a Istanbul il falco Medinsky: pace in salita

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

tag

Trump sgancia la bomba su Istanbul: "Forse venerdì"

Putin manda a Istanbul il falco Medinsky: pace in salita

Matteo Legnani

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

Trump sgancia la bomba su Istanbul: "Forse venerdì"

A Istanbul non è ancora finita: da Doha, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che potrebbe ...

Putin manda a Istanbul il falco Medinsky: pace in salita

Dopo la speranza, la doccia fredda. Nella tarda serata di ieri, infatti, è arrivata la certezza che Vladimir Puti...
Matteo Legnani

Joe Biden e le sedia a rotelle: ci hanno sempre mentito?

Del declino fisico di Biden nell’ultimo anno e mezzo del suo mandato, in concomitanza quindi con l’annuncio ...
Carlo Nicolato

Sudan in fiamme: chi ha sparato il primo colpo nella devastante guerra civile?

“Sono passati due anni dall’inizio della guerra in Sudan tra l’esercito regolare, guidato da Abdel Fat...