CATEGORIE

Hamas, tam tam da Israele: "Sinwar è stato ammazzato", si attendono conferme

lunedì 23 settembre 2024

1' di lettura

Il giallo della fine del leader di Hamas. Tiene banco tra i media israeliani l'ipotesi che Yahya Sinwar possa essere rimasto ucciso in un raid. Verifiche dell'esecutivo sarebbero in corso, mentre l'Idf, riporta il Jerusalem Post, ha dichiarato di non poter né confermare né smentire le notizie sulla possibile morte del capo di Hamas. Tra le fonti consultate dal Jerusalem Post, una di alto livello ha gettato acqua sul fuoco, mentre un'altra ha detto di non avere informazioni reali al riguardo e altre ancora hanno rilevato disaccordi all'interno dell'establishment della difesa.

"Israele sta indagando sulla possibilità che il leader di Hamas, Yahya Sinwar sia stato o meno ucciso a Gaza, basandosi su informazioni dell'intelligence militare", fanno sapere i media israeliani. Ma sulla presunta morte del numero uno dei terroristi che hanno attaccato Israele lo scorso 7 ottobre c'è massima prudenza da parte delle autorità israeliane.  Una fonte vicina al dossier - scrive The Times of Israel - ha affermato che "ci sono state delle volte in passato in cui è scomparso e abbiamo pensato che fosse morto, ma poi è riapparso". Dopo la morte Haniyeh, quella di Sinwar potrebbe rappresentare il colpo dello scacco matto di Israele su Hamas. Ma si attendono conferme. 

tag
israele
hamas
yahya sinwar

Minaccia globale Terrorismo, Hamas non è finito e si riforma da noi

Enzo Iacchetti denunciato: chi lo trascina in tribunale

Qualcosa non torna Gaza, "freddo e pioggia". Ma attorno alla Striscia sole e temperature miti

Ti potrebbero interessare

Terrorismo, Hamas non è finito e si riforma da noi

Antonio Socci

Enzo Iacchetti denunciato: chi lo trascina in tribunale

Gaza, "freddo e pioggia". Ma attorno alla Striscia sole e temperature miti

David Zebuloni

Bologna, la sinistra aizza la rivolta contro i tifosi israeliani: ma ha paura degli scontri

Tommaso Montesano

L’idea chiave della protezione simil-Nato

Da mesi, quasi in solitudine in Italia, questo giornale suggerisce prudenza e sangue freddo sul dossier russo -ucraino, ...
Daniele Capezzone

La resa dell’Ucraina e dell’Europa imbelle

La storia non si ripete e non è maestra di vita, ma è la chiave di lettura del presente. Il piano di pace ...
Marco Patricelli

Il partito di Corbyn rosso-islamico non è ancora nato e già si sta spaccando

La sinistra britannica vive un momento fra i più difficili della sua storia. Da una parte ci sono gli sbadati lab...
Giovanni Longoni

Cop30, semideserte le navi dei delegati

Nell’ascensore un cartello: «Esta noite cocktail aperitivo das 20h às 23h». Non essendo indicat...
Michele Zaccardi