CATEGORIE

Calin Georgescu, uno tsunami in Romania: chi è l'uomo che terrorizza l'Unione europea

di Maurizio Stefanini martedì 26 novembre 2024

3' di lettura

Tsunami politico alle presidenziali in Romania, con il boom di un outsider senza partito e filo russo e il crollo di due sigle storiche. Il 22,94% è andato infatti a Calin Georgescu: un agronomo classe 1962 che dopo avere lavorato a lungo soprattutto in varie strutture dell’Onu con cariche dal sapore ambientalista, da presidente del Centro europeo di ricerca del Club di Roma in Svizzera a direttore esecutivo dell’Istituto dell’indice di sostenibilità globale delle Nazioni Unite a Ginevra, passando per consigliere del ministro dell’Ambiente e segretario generale del ministero dell’Ambiente, nel 2020 fece irruzione in politica come candidato a primo ministro perla destra anti-europeista della Alleanza per l'Unione dei Romeni (Aur), che fa campagna con cartelli in cui si inneggia all’eroe nazionale Dracula.

LA SVOLTA
Poi si è messo in proprio, con una campagna in cui ha sparato contro Ue e Nato; descritto l’installazione dello scudo di difesa missilistica di Deveselu come una «vergogna della diplomazia»; definito Putin «un uomo che ama il suo Paese»; ripetuto che l’Ucraina è «uno Stato inventato»; esaltato i leader del fascismo romeno, dal leader della Guardia di Ferro Corneliu Zelea Codreanu al maresciallo Antonescu; promesso un’ampia autarchia attraverso appoggi agli agricoltori, promozione di piani per l’energia e la produzione alimentare e la riduzione delle importazioni. Al ballottaggio dell’8 dicembre sfiderà Elena Lascon: ex-giornalista, sindaco della cittadina di Campulung ed esponente di Unione Salvate la Romania, che al Parlamento Europeo fa capo ai liberali di Renew Europe, e col 19,18% ha prevalso per 2.740 voti sul primo ministro, il socialdemocratico Marcel Ciolacu, al 19,15.

Quarto con il 13,86% è arrivato George Simion, candidato per la Aur, e grande sostenitore della riunificazione tra Romania e Moldavia. Solo l’8,79% è andato al presidente del Senato Nicolae Ciuca ,del Partito Nazional Liberale che aderisce al Ppe e a cui apparteneva il presidente uscente Klaus Iohannis. Il 6,32% all’ex-vicesegretario generale della Nato Mircea Geoan, che correva come indipendente. Il 4,5% va al vice-primo ministro Hunor Kelemen, esponente del partito della minoranza etnica ungherese. Il 3,5% a un altro indipendente. Insomma, un voto estremamente frastagliato, in cui spicca appunto il naufragio dei due grandi nazional-liberali e socialdemocratici. Ma soprattutto il botto dei sondaggisti, che davano Georgescu al massimo al 5,4%, Ciolacu in testa tra il 24 e il 29%, e come suoi possibili avversari Simion col 16-21 favorito sulla Lasconi tra il 12 e il 17. Sembra che dopo una partenza lenta, che aveva comunque già sorpreso gli opinionisti politici, Georgescu avrebbe fatto il pieno di voti fra i romeni della diaspora, asciugando anche i consensi di Simion.

Germania, l'ordine ai cittadini: "Costruite rifugi antiaerei", perché è scattato l'allarme

La Germania sta stilando un elenco di bunker che potrebbero fornire un rifugio di emergenza per i civili, in un momento ...

Ha condotto una campagna virale su TikTok incentrata sulla riduzione del fabbisogno di cibo ed energia della Romania e sulla fine degli aiuti all’Ucraina. «Stasera, il popolo rumeno ha gridato per la pace. E hanno urlato molto forte, estremamente forte», «Siamo forti e coraggiosi, molti di noi hanno votato e ancora di più lo faranno al secondo turno». «La gente ha gridato per la pace», è ora il suo commento. Lasconi, ex corrispondente di guerra e conduttrice di notiziari televisivi, crede invece nell’aumento della spesa per la difesa e nell’aiuto all’Ucraina. Il ballottaggio sarà il primo da tre decenni senza un candidato socialdemocratico. Ovviamente, c’è stato anche un voto di opposizione contro la grande coalizione tra i due avversari storici socialdemocratici e nazional-liberali, più il partito ungherese. Il presidente della Romania ha un ruolo semi-esecutivo: con significativi poteri decisionali sulla sicurezza nazionale, la politica estera e le nomine giudiziarie, ma quello che conta è soprattutto il primo ministro.

LE ELEZIONI
Prima del ballottaggio, il primo dicembre si terranno però le politiche. I sondaggi davano in testa i socialdemocratici con il 27-38% contro il 16 dei nazional-liberali, il 15-23 dell’Aur, il 12-20 di Salvate la Romania. Ma a questo punto non si fida più nessuno. La Romania, che condivide un confine di 650 km con l’Ucraina, è vista dagli alleati occidentali come un punto strategico chiave. Ospita infatti una base militare della Nato, fornisce una batteria di difesa aerea Patriot e offre una via di transito vitale per milioni di tonnellate di grano ucraino. Le elezioni si sono concentrate principalmente sul costo della vita in aumento in Romania: il Paese ha la quota maggiore di persone a rischio povertà nell’Ue, nonché il tasso di inflazione più alto del blocco e il più grande deficit di bilancio.

Elezioni Elezioni Romania, vince il filoeuropeista Dan. Simion: "Rivendico la vittoria"

Euro-elezioni La Romania al voto, ammucchiata contro Simion

L'intervista George Simion, la sfida: "Temo solo Dio"

tag

Ti potrebbero interessare

Elezioni Romania, vince il filoeuropeista Dan. Simion: "Rivendico la vittoria"

La Romania al voto, ammucchiata contro Simion

Daniele Dell'Orco

George Simion, la sfida: "Temo solo Dio"

Daniele Dell'Orco

Il volere popolare è diventato un dettaglio

Daniele Capezzone

Criminali in crisi, la nuova Libia e il generale russo

Negli scontri fra milizie libiche ci hanno rimesso la pelle anche gli animali dello zoo di Abu Salim a Tripoli. Il giorn...
Giovanni Longoni

Taiwan, l'isola dove il nostro futuro può naufragare

C'è un luogo del pianeta che non tutti saprebbero indicare su una cartina ma sul quale periodicamente si acce...
Tommaso Lorenzini

Biden, diagnosticata una "forma aggressiva di cancro alla prostata"

All'ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden è stata diagnosticata una forma aggressiva di cancro alla prost...

Elezioni Romania, vince il filoeuropeista Dan. Simion: "Rivendico la vittoria"

Vince l'indipendente europeista Nicusor Dan il secondo turno delle elezioni presidenziali in Romania. Al primo ...