CATEGORIE

Trump e Xi, gelo sui test nucleari prima dell'incontro

giovedì 30 ottobre 2025

3' di lettura

E' durato un paio d'ore l'incontro fra il presidente Usa Donald Trump e quello cinese Xi Jinping in Corea del Sud. Trump ha detto che su una scala da 1 a 10, valuterebbe il suo incontro con Xi Jinping con un 12. "L'intera relazione è molto, molto importante", ha affermato. Trump ha spiegato a bordo dell'aereo che Usa e Cina sono vicinissime alla firma di un accordo commerciale. La questione relativa alle forniture di terre rare della Cina è stata risolta e si prevede che Pechino rimuova alcune delle restrizioni all'esportazione che hanno portato a tensioni tra Pechino e Washington.

"Tutte le terre rare sono state colonizzate, e questo vale per il mondo", ha detto ai giornalisti dopo aver incontrato il leader cinese Xi Jinping in Corea del Sud. "Quell'ostacolo è stato rimosso... Non c'è più alcun ostacolo sulle terre rare. Speriamo che sparisca dal nostro vocabolario per un po'", ha detto, aggiungendo che gli Usa potranno continuare ad acquistare e produrre terre rare. Sulla via del ritorno, Trump ha espresso una valutazione positiva del suo incontro con Xi, affermando che hanno raggiunto un accordo commerciale che potrebbe essere firmato a breve, senza tuttavia condividere ulteriori dettagli. Alla domanda su quanto tempo pensa che si possa arrivare a un accordo, Trump ha risposto: "Penso che molto presto, non avremo troppi ostacoli importanti".

Trump e Xi Jinping, "c'è l'accordo": dai dazi all'Ucraina, il patto Usa-Cina

Accordo in vista tra Donald Trump e Xi Jinping. Il presidente americano e quello cinese si sono incontrati per un paio d...

Il presidente americano ha poi assunto un tono più deciso, dichiarando: "Abbiamo un accordo. Ora, ogni anno lo rinegozieremo, ma credo che durerà a lungo". "Si tratta di un accordo di un anno e lo prorogheremo dopo un altro anno". Secondo Trump, lui e Xi sono d'accordo su "quasi tutto", compresi il commercio della soia e i dazi relativi al fentanil. "Abbiamo discusso di molti degli elementi di cui parlate continuamente". I presidenti hanno affrontato la situazione in Ucraina e Trump ha spiegato: "Lavoreremo insieme per vedere se possiamo ottenere qualcosa".

C'è tuttavia un grosso nodo diplomatico ancora da sciogliere. Prima dell'incontro, sul suo social Truth il presidente Usa ha annunciato l'ordine di una ripresa immediata dei test delle armi nucleari, e l'argomento ha indubbiamente aleggiato sull'incontro con Xi. Per Trump, la denuclearizzazione sarebbe una "cosa straordinaria", ma ha ribadito che la ripresa dei test nucleari da parte degli Stati Uniti dopo una moratoria di 30 anni è "appropriata". "Fanno tutti test nucleari", ha detto Trump riferendosi a Russia e Cina. "Abbiamo più armi nucleari di chiunque altro. Non effettuiamo test... ma visto che altri li stanno facendo, penso sia giusto che lo facciamo anche noi". Il capo della Casa Bianca non ha fornito dettagli su quando e dove avranno luogo i test nucleari statunitensi, limitandosi a dire: "Abbiamo dei siti di test. Sarà annunciato". "Vorrei vedere una denuclearizzazione", ha detto Trump. "E' qualcosa di cui stiamo parlando con la Russia, e la Cina si aggiungerebbe se facessimo qualcosa".

Dal canto suo la Cina auspica che gli Stati Uniti rispettino pienamente i propri obblighi nell'ambito del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (Ctbt) e della moratoria sui test nucleari. Lo ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri cinese, Guo Jiakun: "La Cina spera che gli Stati uniti rispettino fedelmente i propri obblighi previsti dal Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari e dalla moratoria sui test nucleari", ha detto Guo ai giornalisti. La portavoce ha aggiunto che Pechino auspica anche che Washington "sostenga il sistema internazionale di disarmo e non proliferazione nucleare e contribuisca al mantenimento dell'equilibrio strategico globale". 

tag
donald trump
xi jinping
russia
cina
stati uniti

Le immagini della calorosa stretta di mano tra Trump e Xi

Nexperia blocca l'export Panico da chip: l'auto va in tilt con lo stop cinese

Occhio al caffè Capezzone, "Meloni, il Ponte e la dittatura delle toghe"

Ti potrebbero interessare

Le immagini della calorosa stretta di mano tra Trump e Xi

Panico da chip: l'auto va in tilt con lo stop cinese

Mirko Molteni

Capezzone, "Meloni, il Ponte e la dittatura delle toghe"

Redazione

Trump e Xi Jinping, "c'è l'accordo": dai dazi all'Ucraina, il patto Usa-Cina

Emmanuel Macron, umiliazione totale: le cifre dell'ultimo report

L'indice di fiducia nel presidente francese, Emmanuel Macron, ha raggiunto il suo record più basso, all'1...
Redazione

Kate Middleton brutale: "Duca di Pork". Quei rumors...

Continuano le vicissitudini legate al principe Andrea nella famiglia reale inglese; che il futuro re William e la moglie...
Redazione

Furto al Louvre, la prefettura accusa il museo: "Telecamere, violate le norme"

Definito il furto del secolo quello al museo del Louvre, avvenuto undici giorni fa, resterà il colpo che per anni...
Redazione

Germania sotto-choc: nella tv pubblica l'uomo di Hamas

Scandalo alla Rai tedesca. Abu Mutair, uno dei giornalisti che la Zdf utilizzava a Gaza, altro non era che un "...