CATEGORIE

Meteo, arrivano le correnti a getto: ecco spiegata la ragione del caldo estremo

venerdì 22 luglio 2022

2' di lettura

Europa in fiamme. Le elevate temperature stanno facendo registrare a molti paesi il record storico. Basta pensare ai 40 gradi nel Regno Unito. Il motivo? Il surriscaldamento che, riferisce una ricerca di Nature Communications, nel Vecchio Continente avviene a una velocità maggiore di quasi tutte le altre zone del mondo. La riprova è la recente serie di estati consecutive eccezionalmente calde e secche. E in futuro sarà sempre peggio. 

Meteo, il drammatico precedente del 1964: quanto durerà il caldo-killer

Nel Regno Unito, all’aeroporto di Heathrow una temperatura di 40,2 gradi mai registrata prima: il precedente recor...

Oltre al surriscaldamento globale, però, ci sono altri fattori che incidono. Tra questi la circolazione atmosferica su larga scala e gli stati delle correnti a getto. Questi ultimi altro non sono che "fiumi d’aria" larghi fino a 120 chilometri che si spostano a grande velocità nell’atmosfera a un’altitudine compresa tra i 6 e gli 8 chilometri. E ancora: la diminuzione dell’umidità del suolo, la circolazione oceanica e le temperature della superficie marina. 

Meteo, caldo estremo? Dove si immerge quest'uomo: disgusto totale, la foto fa il giro del mondo

Il caldo estremo tira brutti scherzi a tutto il mondo. Se di là dall'Atlantico, negli Usa, si segnalano i cas...

"I ricercatori — osserva anche il New York Times — hanno scoperto che molte ondate di calore europee si sono verificate quando la corrente a getto si è temporaneamente divisa in due, lasciando tra i due rami un’area di venti deboli e aria ad alta pressione che favorisce l’accumulo di calore estremo". Tutto questo consente all’anticiclone africano, con la sua massa di aria bollente, di prendere di mira specialmente l’Europa.  Ma non è tutto, perché ha un ruolo altrettanto cruciale anche il surriscaldamento dell’Artico. "Quando l’Artico si riscalda più rapidamente, il differenziale di temperatura tra l’Artico e l’Equatore diminuisce. Questo porta a una diminuzione dei venti estivi, che ha l’effetto di far indugiare più a lungo i sistemi meteorologici". 

Meteo, la bolla africana si allunga: quando terminerà il caldo-killer

Il caldo non lascia l'Italia: anche questo weekend e l'inizio della prossima settimana saranno all'insegna d...

Occhi al cielo Meteo, Mario Giuliacci: che estate sarà, una enorme sorpresa

Occhio Meteo, Giuliacci: dove arrivano nubifragi e grandinate

cosa aspettarsi Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

tag

Ti potrebbero interessare

Meteo, Mario Giuliacci: che estate sarà, una enorme sorpresa

Meteo, Giuliacci: dove arrivano nubifragi e grandinate

Meteo Giuliacci, "doppia perturbazione" in arrivo: cosa rischiamo

Meteo Giuliacci, occhio alle vacanze: il periodo da evitare

Brexit, primo "reset": accordo con la Ue, cosa cambia

C'è l'accordo tra Gran Bretagna ed Unione europea sul "reset" della Brexit. Tre testi che apron...

L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

Un’illusione ottica. Anzi, peggio: una serie di orpelli pomposi e decorativi, dalla bandiera all’inno. Pi&ug...
Daniele Capezzone

Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

«Io so’ io e voi non siete un c...», diceva il Marchese del Grillo. Più o meno la stessa cosa, ...
Daniele Capezzone

Libertà di stampa, se solo ai progressisti è concesso parlarne

In Europa se la cantano e se la suonano... E questa non è certo una novità. Eppure a Bruxelles c’&eg...
Andrea Muzzolon