CATEGORIE

Ue, 22 mila euro a migrante? La svolta che può cambiare tutto per l'Italia

mercoledì 31 maggio 2023

1' di lettura

Ventidue mila euro per ogni migrante non ricollocato. È una stima, ipotesi non ufficiale, su cui sta lavorando la Commissione europea per mettere d’accordo gli Stati sul meccanismo di solidarietà obbligatoria. Nella sostanza, i Paesi - con il nuovo Patto per le migrazioni e l’asilo - dovranno dare disponibilità ai ricollocamenti dei migranti arrivati alle frontiere esterne dell’Unione europea, in caso di emergenza dichiarata dalla Commissione. Non sono obbligatori ma in caso di rifiuto dovranno contribuire o favorendo i rimpatri dei non ammissibili per l’asilo oppure pagando una parte dei costi per l’accoglienza, ossia appunto 22 mila euro a migrante.

Una proposta che viene respinta in particolare dal gruppo Visegrad (dalla Polonia all’Ungheria fino alla Repubblica ceca) e non trova convinti alcuni Paesi del Mediterraneo, mentre il nostro governo sarebbe favorevole. "È una sottostima in realtà su cui si dovrà discutere, nulla è stato deciso", spiega all’Agi una fonte diplomatica europea. "L’obiettivo è trovare l’equilibrio: non dev’essere un’ammenda ma nemmeno una cifra talmente bassa da assolvere i Paesi dalla redistribuzione", spiega.

Nei giorni scorsi la Polonia si era lamentata con la Commissione perché sostiene che per ogni rifugiato ucraino accolto vengono ricevuti 200 euro di fondi europei ma rischia di pagarne 22 mila per ogni migrante respinto. Il dossier verrà affronto alla riunione dei ministri degli Interni l’8 giugno a Lussemburgo. 

Nuova rotta? Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Protocolli Albania, Meloni: "A fine settimana, oltre il 25% di migranti rimpatriati"

Il patto Accordo con il Bangladesh contro i migranti irregolari

tag

Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Albania, Meloni: "A fine settimana, oltre il 25% di migranti rimpatriati"

Accordo con il Bangladesh contro i migranti irregolari

Tommaso Montesano

Ue, "sanzioni per 100 miliardi": dichiarazione di guerra a Trump

Ue, ecco chi sono i tiranni mascherati che comandano a Bruxelles

Come in un gioco di enigmistica elementare e ultrasemplificato, è sufficiente unire i puntini per ottenere la vis...
Daniele Capezzone

Skype va in pensione: errore fatale dell'Europa

Il 5 maggio 2025 Skype chiude, per sempre. A sostituirlo sarà Teams, la piattaforma di comunicazione unificata de...
Barbara Rossetti

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Chi insulta Trump pensi piuttosto alla Von der Leyen

Come si stanno divertendo a sottoporre ai raggi X i primi cento giorni di Donald Trump: tutti a fare commenti, strani fa...
Gianluigi Paragone