CATEGORIE

Juncker, la rivelazione su Napolitano: "Cose che non dovevo sapere sul governo italiano"

mercoledì 27 marzo 2024

2' di lettura

​"Cose che non dovevo sapere". Se la ride, Jean-Claude Juncker, raccontando in un colloquio con il Sole 24 Ore le sue (frequenti) chiacchierate con Giorgio Napolitano. Il primo era il presidente della Commissione Ue, uno degli uomini più potenti in Europa per diversi lustri e protagonista, spesso e volentieri, di uscite politiche assai dure contro l'Italia. Il secondo dell'Italia è stato il presidente della Repubblica, altrettanto potente e sovente accusato di gestire l'agenda politica del Paese nell'ombra dal suo studio al Quirinale, condizionando la vita e le scelte di governi e parlamenti. 

Il politico lussemburghese, presidente dell'Eurogruppo dal 2005 al 2013 in un mandato che sostanzialmente si è sovrapposto, temporalmente, a quello di Re Giorgio sul Colle, ricorda: "Con Giorgio Napolitano e poi con Sergio Mattarella ho spesso negoziato, non dico in segreto ma senza troppa pubblicità: quando avevo dei problemi con i primi ministri italiani. O meglio, quando i primi ministri italiani avevano dei problemi con il presidente della commissione europea. Amavo i miei scambi con Napolitano. Ascoltando le sue descrizioni della vita dall’interno del governo italiano sono diventato uno specialista di cose che non dovevo sapere". 

Monti su Berlusconi e Napolitano: "Che cosa è successo nel 2011"

"Forse in questi anni è stato fatto torto a due personalità profondissimamente diverse, a volte contr...

Non fa nomi, ovviamente, ma sembra scontato il riferimento a Silvio Berlusconi, che con Juncker era entrato in durissimo contrasto nel biennio 2010-2011 e di cui è certo l'attivismo dell'allora Capo di Stato italiano per facilitarne l'uscita di scena e favorire l'approdo a Palazzo Chigi di Mario Monti, premier "europeista" per antonomasia. E quel passaggio sornione sulle "cose che non dovevo sapere" aumenta i sospetti di chi ha sempre parlato di "grande complotto" per fa fuori il Cav nel momento più drammatico della storia europea recente, segnata dall'enorme crisi economico-finanziaria della Grecia (e l'ombra dell Troika anche su Roma). 

Otto e Mezzo, Sigfrido Ranucci nega la realtà: "Il dossieraggio? Quello di Berlusconi"

Si torna a parlare di dossieraggio e della vicenda di Pasquale Striano, il luogotenente delle Fiamme Gialle sotto indagi...

​Juncker, oltre a qualche imbarazzante retroscena su Giuseppe Conte, ha parlato anche di Matteo Renzi: "Mi ricordo ancora un vertice del G20 a Brisbane nel 2014, quando in un incontro venimmo quasi alle mani, discutendo del bilancio italiano". Renzi ha subito smentito la ricostruzione del politico lussemburghese: nessun contatto fisico tra i due, "ma confermo che lo scontro verbale fu durissimo. E alla fine vincemmo noi portando a casa flessibilità per trenta miliardi". Per la cronaca, Juncker ci tiene a sottolineare: "Ho apprezzato Renzi perché a dispetto dell’atteggiamento che ebbe verso l’esterno era un uomo che sapeva ascoltare. Ma la sua facoltà di ascolto avrebbe potuto essere più spontanea". 

Leader Iv Presidenzialismo, Renzi: "La suocera di cui non parla nessuno"

Tempi bui Chi mette fuorilegge i partiti di destra taglia le radici della democrazia occidentale

Tilt totale Donald Trump in versione Papa fa impazzire la sinistra

tag

Presidenzialismo, Renzi: "La suocera di cui non parla nessuno"

Chi mette fuorilegge i partiti di destra taglia le radici della democrazia occidentale

Corrado Ocone

Donald Trump in versione Papa fa impazzire la sinistra

Chi insulta Trump pensi piuttosto alla Von der Leyen

Gianluigi Paragone

Ue, ecco chi sono i tiranni mascherati che comandano a Bruxelles

Come in un gioco di enigmistica elementare e ultrasemplificato, è sufficiente unire i puntini per ottenere la vis...
Daniele Capezzone

Skype va in pensione: errore fatale dell'Europa

Il 5 maggio 2025 Skype chiude, per sempre. A sostituirlo sarà Teams, la piattaforma di comunicazione unificata de...
Barbara Rossetti

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Guai per TikTok. La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha multato il noto social network. La decisione &eg...

Chi insulta Trump pensi piuttosto alla Von der Leyen

Come si stanno divertendo a sottoporre ai raggi X i primi cento giorni di Donald Trump: tutti a fare commenti, strani fa...
Gianluigi Paragone