CATEGORIE

Pedro Sanchez, "la Spagna riconosce la Palestina. Non è contro nessuno"

martedì 28 maggio 2024

2' di lettura

Il primo ministro spagnolo, Pedro Sánchez, ha dichiarato oggi che il riconoscimento dello Stato palestinese "non è contro nessuno" e che il suo "unico obiettivo" è "contribuire a far sì che israeliani e palestinesi raggiungano la pace".

Il leader socialista ha pronunciato un disocrso istituzionale per riferire su questa "decisione storica", parlando in spagnolo e in inglese dal Complesso della Moncloa, prima della riunione settimanale del Consiglio dei Ministri in cui verrà approvato questo riconoscimento congiuntamente all'Irlanda e Norvegia.

La deputata israeliana: "Indipendenza di Catalogna, Canarie e Baleari", Sanchez trema

La deputata israeliana, Sharren Haskel, del partito Tikva Hadasha (Nuova Speranza), ha inviato una lettera al governo is...

 Sanchez ha definito "storica" la decisione e ha affermato che la Spagna "non riconoscerà cambi sulle linee di frontiera del 1967 che non siano concordati fra le parti". Ha specificato inoltre che lo Stato che riconosce Madrid include Cisgiordania e Gaza "collegate da un corridoio, con Gerusalemme est come capitale e l'Autorità Palestinese come autorità nazionale". Il vero discrimine, in ogni caso, non sono solo i confini ma il ruolo di Hamas: inaccettabile, per Israele, uno Stato palestinese guidato politicamente dai terroristi colpevoli delle stragi del 7 ottobre. Ed è su questo punto che i sostenitori della teoria del "Due popoli due Stati" come Sanchez (o la segretaria del Pd Elly Schlein) non riescono a fornire uno scenario praticabile.

Sanchez, la sua vice tifa per i tagliagole di Hamas: "Dal fiume al mare"

Mercoledì, la Spagna del socialista Pedro Sánchez, assieme all’Irlanda e alla Norvegia, ha annunciat...

Il premier spagnolo ha ricordato che con questa decisione del Governo, Madrid si unisce agli oltre 140 paesi che hanno già riconosciuto lo Stato palestinese. L'ultima volta che la Spagna ha riconosciuto uno Stato è stato nel 2011; in quella occasione si trattò del Sud Sudan. Il primo ministro spagnolo ha sottolineato che la decisione non è contro lo Israele, ribadendo che la Spagna vuole mantenere buone relazioni con lo stato ebraico, ma che lo scopo è garantire la pace e la coesistenza tra i due Stati. 


 

Odio rosso Eurovision 2025, vergogna-Sanchez: "Israele non dovrebbe partecipare"

Gaza, i residenti di Khan Younis: "Soldati Israele in abiti civili hanno ucciso un uomo"

Carovana in Palestina Laura Boldrini e il Pd a Gaza? L'unica parola mai pronunciata

tag

Ti potrebbero interessare

Eurovision 2025, vergogna-Sanchez: "Israele non dovrebbe partecipare"

Gaza, i residenti di Khan Younis: "Soldati Israele in abiti civili hanno ucciso un uomo"

Laura Boldrini e il Pd a Gaza? L'unica parola mai pronunciata

Gaza, colonne di fumo dalla Striscia dopo gli attacchi di Israele

Brexit, primo "reset": accordo con la Ue, cosa cambia

C'è l'accordo tra Gran Bretagna ed Unione europea sul "reset" della Brexit. Tre testi che apron...

L'Unione europea è ormai ridotta a una illusione ottica

Un’illusione ottica. Anzi, peggio: una serie di orpelli pomposi e decorativi, dalla bandiera all’inno. Pi&ug...
Daniele Capezzone

Ursula Von der Leyen, l'ultima figuraccia della Baronessa

«Io so’ io e voi non siete un c...», diceva il Marchese del Grillo. Più o meno la stessa cosa, ...
Daniele Capezzone

Libertà di stampa, se solo ai progressisti è concesso parlarne

In Europa se la cantano e se la suonano... E questa non è certo una novità. Eppure a Bruxelles c’&eg...
Andrea Muzzolon