CATEGORIE

Luca Casarini e la cena in oratorio per Mediterranea. Il sindaco: "Vergogna, soldi per aiutare gli scafisti"

di Giulio Bucchi domenica 17 novembre 2019

2' di lettura

"Una vergogna". Così Roberto Di Stefano, primo storico sindaco di centrodestra di Sesto San Giovanni, definisce la "cena solidale per Mediterranea" organizzata dall'Oratorio della parrocchia della Resurrezione della ex Stalingrado d'Italia per, parola del primo cittadino, "aiutare gli scafisti". L'evento è previsto per il 27 novembre e il costo per partecipare alla serata è di 25 euro per gli adulti e 15 per i bambini. "Il ricavato - sottolinea ancora Di Stefano - verrà interamente devoluto alla ong che si vanta di salvare vite umane in mare, quando invece nei fatti aiuta gli scafisti a riempire di clandestini il nostro paese. Trovo assurdo, inoltre, che l'evento si svolga all'interno di un oratorio: è inconcepibile che la parrocchia presti il fianco a una iniziativa puramente politica e ovviamente orientata a sinistra come fosse un circolo del Pd o un centro sociale".  Leggi anche: Che combinazione, Papa Francesco ha convertito Casarini, ultrà pro-migranti Tra i capi-missione di Mediterranea, ricorda ancora polemicamente il sindaco di Forza Italia, c'è Luca Casarini, diventato noto alle cronache nazionali per essere stato uno dei leader carismatici dei No Global che 18 anni fa "misero a ferro e fuoco Genova durante il G8". "La scorsa primavera – continua Di Stefano – Casarini è stato accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina dopo aver caricato illegalmente 49 migranti sulla sua nave Mar Jonio per portarli nel nostro paese sfidando apertamente lo Stato italiano". "I cittadini - conclude -, come dimostrato in diverse tornate elettorali, vogliono infatti porti chiusi e non spalancati a finti profughi: la sinistra se ne faccia una ragione, anziché concentrarsi continuamente sugli immigrati".

tag
roberto di stefano
mediterranea
ong
luca casarini
sesto san giovanni

livore puro Luca Casarini, sfregio a Matteo Piantedosi: "Emozioni"

Toh, toghe col governo Consulta, la sentenza inchioda le Ong: "Né irragionevole, né sproporzionato"

Accoglienza e polemiche Il governo prevede mezzo milione di migranti? Ma la sinistra vuole più irregolari

Ti potrebbero interessare

Luca Casarini, sfregio a Matteo Piantedosi: "Emozioni"

Consulta, la sentenza inchioda le Ong: "Né irragionevole, né sproporzionato"

Il governo prevede mezzo milione di migranti? Ma la sinistra vuole più irregolari

Francesco Storace

Berlino contro le ong diventa un po' italiana

Gianluigi Paragone

L’IMPORTANZA DELLA TUTELA PREVIDENZIALE

La pensione è una tematica di grande attualità, negli anni costituisce la tutela del professionista in un ...

Premio Argos Hippium 2025, Francesco Fredella di RTL 102.5 tra i premiati

Venerdì 25 luglio, nella suggestiva location del Parco Archeologico di Siponto, si terrà la 32ª edizi...

Alla Camera, DEKRA celebra i 100 anni di attività, tra sicurezza stradale e crescita globale

Compie 100 anni DEKRA, fondata nel 1925 e specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura, nel...

Open Fiber porta la rete super veloce anche in Sicilia

Open Fiber ha concluso in Sicilia il Piano Banda Ultra Larga (BUL), uno dei progetti infrastrutturali più importa...
Luigi Merano