CATEGORIE

Corruzione: assessore Cordaro, 'io snobbavo gli Arata? No, seguivo solo le regole'

di AdnKronos domenica 16 giugno 2019

2' di lettura

Palermo, 12 giu. (AdnKronos) - "Io avrei snobbato gli Arata? No, affatto. Io ho semplicemente seguito le regole. Tutto qui". Così l'assessore regionale al Territorio e Ambiente della Regione siciliana, Salvatore Cordaro, commenta con l'Adnkronos le intercettazioni di Paolo Arata e il figlio Francesco, i faccendieri arrestati all'alba di oggi dalla Dia di Palermo nell'ambito dell'inchiesta sull'eolico. Secondo gli Arata l'assessore Cordaro avrebbe avuto un atteggiamento "di sufficienza" nei confronti dei due, come emerge dalle intercettazioni ambientali riportate dal gip nella misura cautelare. In una interlocuzione i due Arata riferiscono dei loro contatti con l'Assessore all'Energia Alberto Pierobon e con l'Assessore al Territorio e Ambiente Salvatore Cordaro lamentandosi, però, dell'atteggiamento "di sufficienza" tenuto da quest'ultimo, che sembrava snobbarli benché gli fossero stati raccomandati da Pierobon e Miccichè", si legge nell'ordinanza. "Ricordo che Arata venne per parlarmi di due impianti di bio-metano a Franconfonte e Calatafimi - racconta Cordaro -chiese di non passare dalla Valutazione di impatto ambientale". La valutazione di impatto ambientale (VIA) è una procedura amministrativa di supporto per l'autorità competente (come Ministero dell'Ambiente o Regione) finalizzata ad individuare, descrivere e valutare gli impatti ambientali di un'opera, il cui progetto è sottoposto ad approvazione o autorizzazione. "Io valutai la congruenza dei progetti e la loro bontà e chiesi agli uffici tecnici. Ma i miei tecnici mi dissero che i progetti dovevano passare dalla Via, la valutazione di impatto ambientale", quindi non potevano transitare direttamente agll'Assessorato al'Energia. Per Cordaro, Paolo Arata era uno "che pensava di trovare complicità in assessorato ma ha trovato solo dinieghi...".

tag

Ti potrebbero interessare

Aeroitalia inaugura la prima rotta Foggia-Milano. L'ad Gaetano Intrieri: "Un nuovo capitolo per la mobilità tra Sud e Nord Italia"

“Siamo orgogliosi di inaugurare domani, 1° novembre 2025, la rotta Foggia–Milano Malpensa, che segna l&r...

Guardia di Finanza di Roma: sequestro di prevenzione di beni per oltre 106 milioni di euro nei confronti di 4 imprenditori ritenuti "socialmente pericolosi"

Al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente tutelato per la rilevanza dei fatti, nel rispetto dei diri...

IRCCS San Raffaele Roma: il Prof. P.M. Rossini insignito del Premio "Energie per Roma - Salute"

%%IMAGE_44802042%% Si è tenuta ieri, presso Spazio Europa, sede dell’Ufficio in Italia del Parlamento Europ...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ANDREA IERVOLINO DAL Papa: UN UNICO APPELLO PER RIMETTERE L’UOMO AL CENTRO DEL FUTURO DIGITALE

Nel corso dell’udienza generale di mercoledì mattina 29 ottobre in Piazza San Pietro, Papa Leone XIV ha pos...