CATEGORIE

Sergio Marchionne, le urla e i pugni sul tavolo: la sua morte e il dramma in Ferrari

di Davide Locano martedì 31 luglio 2018

1' di lettura

La morte di Sergio Marchionne pesa. Tantissimo. Per Fca, certo. Ma anche per la Ferrari di cui era presidente e alla quale avrebbe voluto dedicarsi in via esclusiva. Il sogno del manager era quello di riportarla al successo nel mondiale piloti che manca dal 2007, quando vinse Kimi Raikkonen. Questa sembrava la stagione buona. Potrebbe sembrarlo ancora, ma dopo le ultime gare l'impresa si è fatta assai più difficile: troppi errori di Sebastian Vettel e ora, Lewis Hamilton con la sua Mercedes, ha un vantaggio cospicuo. E in un momento come questo, Marchionne, sarebbe servito più che mai. Leggi anche: Marchionne, il retroscena: perché ha nascosto la malattia ad Elkann Già, perché il gioco si sta facendo durissimo, con accuse neppure troppo velate rivolte dalla Mercedes alla Ferrari su presunti "trucchetti" per far andare più veloce la macchina. E non solo: anche in pista, tra le rosse e le frecce d'argento sono sportellate su ogni circuito. E Marchionne aveva la fame di duro, era uno che alzava la voce e in Federazione si faceva sentire, eccome. Adesso toccherà a Maurizio Arrivabene farlo. Di sicuro, per la prima volta da anni a questa parte, la Ferrari non potrà più ripararsi dietro allo scudo-Marchionne, uno che sapeva dove, come e quando sbattere i pugni. Ecco perché, per la Ferrari, la scomparsa di Marchionne è una doppia disgrazia.

tag
sergio marchionne
ferrari
fca
maurizio arrivabene
mercedes
kimi raikkonen
formula 1
lewis hamilton

Filming day strategico Ferrari, la mossa della disperazione: cos'hanno fatto al Mugello

Licenziato dalla Red Bull Red Bull, ecco cosa ha rovinato Chris Horner: una pesante verità

Tsunami in Formula 1 Red Bull licenzia Horner, terremoto: Verstappen e Ferrari, cosa cambia

Ti potrebbero interessare

Ferrari, la mossa della disperazione: cos'hanno fatto al Mugello

Lorenzo Pastuglia

Red Bull, ecco cosa ha rovinato Chris Horner: una pesante verità

Lavinia Orefici

Red Bull licenzia Horner, terremoto: Verstappen e Ferrari, cosa cambia

Charles Leclerc, clamoroso team radio: "Una m...", scoppia il caso

PONZA D'AUTORE TORNA IL 18 E 19 LUGLIO: IDENTITÀ, POTERE, DIRITTI UN'ITALIA CHE CAMBIA

Sarà la suggestiva Piazza della Chiesa SS. Silverio e Domitilla, nel cuore di Ponza, a ospitare il 18 e 19 luglio...

UNITED: “SGOMENTO PER LE PAROLE DI ORSINI. UNIVERSITA’ TELEMATICHE CHIAVE PER LA COMPETITIVITA’ DEL PAESE”

"Apprendiamo con sorpresa e sgomento le dichiarazioni del Presidente Orsini nei confronti delle università t...

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...