CATEGORIE

Giorgia Meloni: "Monica Guerritore al fianco degli immigrati? Bene, vi dico chi è suo marito"

di Andrea Tempestini mercoledì 28 febbraio 2018

1' di lettura

Dopo lo scontro in televisione a Otto e mezzo da Lilli Gruber, Giorgia Meloni attacca ancora Monica Guerritore sui social. "Se la trasmissione di ieri sera della Gruber vi ha fatto arrabbiare, allora tenetevi forte", premette su Facebook. "Vi ricordate quanto si è sbracciata Monica Guerritore per dire che dobbiamo essere più accoglienti con i migranti? Ecco, vi spiego perché: suo marito, Roberto Zaccaria, è il presidente del CIR (Consiglio italiano rifugiati), una onlus che prende finanziamenti pubblici dal governo italiano e dall'UE, per occuparsi, indovinate un po' di cosa? Di accoglienza". Insomma, secondo la Meloni, ora, tutto torna. La leader di Fratelli d'Italia conclude, con molta ironia: "Direbbe Fantozzi: come è umana lei". Di seguito, il post di Giorgia Meloni:

Il vertice Meloni-Merz, sinistra ko: "La smentita più efficace"

cifre record Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

Vertice dei volenterosi, Meloni: "Disponibili all'invio di truppe"

tag

Meloni-Merz, sinistra ko: "La smentita più efficace"

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

Vertice dei volenterosi, Meloni: "Disponibili all'invio di truppe"

Meloni, La Russa manda in tilt la sinistra: "Cos'è Giorgia nel mondo"

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...