CATEGORIE

Cristiano Ronaldo arriva alla Juventus e umilia Paulo Dybala: primo caso nello spogliatoio

di Davide Locano domenica 15 luglio 2018

1' di lettura

Tre, due, uno...Cristiano Ronaldo umilia Paulo Dybala, ormai fenomeno numero due della Juventus. Già, perché dal giorno dell'ufficializzazione dell'affare che lo ha portato in bianconero, sono già state vendute quasi 10mila magliette del portoghese ex Real Madrid, quattro volte tanto rispetto al successo che riscosse la maglia numero 10 di Dybala nella scorsa stagione. Stando alle stime del marketing bianconero, potrebbe anche essere sfondato il muro del milione di magliette di CR7 vendute. Dybala si ingelosirà? Leggi anche: Salvini ammette: "Cristiano Ronaldo mi fa rosicare"

tag
cristiano ronaldo
juventus
paulo dybala
cr7

Violenza verbale Antonio Conte, "auguri"? Ricoperto di insulti dai tifosi della Juve

tam tam impazzito Juventus, "contratto da 6 milioni": a chi punta, un nome clamoroso

Non-mercato Juventus, il disastro della dirigenza che paralizza il mercato

Ti potrebbero interessare

Antonio Conte, "auguri"? Ricoperto di insulti dai tifosi della Juve

l.p.

Juventus, "contratto da 6 milioni": a chi punta, un nome clamoroso

L.P.

Juventus, il disastro della dirigenza che paralizza il mercato

Claudio Savelli

Timothy Weah terremota la Juve: "Un dirigente crea problemi"

Innovare partendo dai bisogni: l’approccio di P&G Italia all’innovazione responsabile

In un mondo che cambia a ritmi sempre più rapidi, tra transizione digitale, emergenze climatiche e nuovi stili di...

Maria Rosaria Campitiello, a lei la regia unica: prevenzione, ricerca ed emergenze sanitarie

"Maria Rosaria Campitiello coordina 3 direzioni generali integrate e diverse, che riguardano, rispettivamente, la p...

Banca Ifis: completata l’acquisizione di illimity Bank

Banca Ifis ha completato l’offerta pubblica su illimity Bank raggiungendo il 92,5% del capitale. In corso la fase ...

ACADI-EGP lanciano l'allarme sul gioco: "Sta crollando il gettito per lo Stato e sono a rischio legalità e giocatori"

Anche quest’anno una perdita di 300 milioni di euro per l’erario grazie alle restrizioni locali, senza che d...