CATEGORIE

Alex Schwazer, dopo il doping sogna Rio 2016. Ma la Federatletica non ci sta

di laura vezzo domenica 16 novembre 2014

2' di lettura

Alex Schwazer vuole ricominciare la sua vita da atleta, finita in pezzi due anni fa quando è stato escluso da Londra 2012 per essersi dopato. Il marciatore sogna ora di poter tornare a gareggiare e di poter partecipare alle Olimpiadi di Rio 2016. Per realizzare questo sogno l'ex marciatore nazionale deve, però, superare grandi ostacoli lungo la strada che passa per la giustizia sportiva, come anche per quella ordinaria. Nei prossimi giorni dovrà, infatti, rispondere davanti alla Procura antidoping del Coni in merito a due nuove presunte violazioni al codice Wada. Per evitare invece l’ormai imminente apertura di un processo penale, chiederà la messa alla prova con l’affidamento ai servizi sociali. Schwazer ancora in azzurro: siete d'accordo? Vota il sondaggio di Liberoquotidiano.it Nuovi capi di imputazione - L'atleta vorrebbe chiudere il triste capitolo del doping, ma intanto deve fronteggiare il nuovo fascicolo aperto nei suoi confronti dalla Procura antidoping del Coni, in seguito agli sviluppi dell’inchiesta della Procura di Bolzano. Il marciatore azzurro, già squalificato per 3 anni e mezzo per Epo, il 20 novembre a Roma dovrà rispondere a due nuove accuse degli inquirenti sportivi. Se dovesse essere deferito per entrambe, rischierebbe fino a 4 anni di stop supplementare. Sembra cambiato - "Alex ha sofferto molto per l’errore commesso e ha pagato un prezzo sproporzionato in confronto ad altri peccatori", dice il suo legale, l’avvocato Gerhard Brandstaetter. Il 6 agosto di due anni fa in una conferenza stampa a Bolzano, dopo essere stato escluso da Londra 2012 per Epo, aveva sentenziato in lacrime: "Ho sbagliato. La mia carriera è finita". Ora Schwazer, che studia a Innsbruck, torna sui suoi passi. "Si allena ed è in ottime condizioni fisiche", conferma Brandstaetter. La Federatletica - La Fidal, Federazione Italiana Di Atletica Leggera, dal canto suo non commenta ufficialmente l’ipotesi di un ritorno alle gare del maraciatore altoatesino. Fonti Fidal, però, sottolineano che, dall’ottobre 2013, è entrata in vigore la Carta etica: quest’ultima prevede che "chiunque incorra in squalifiche pari o superiori ai due anni, sulla base delle attuali normative antidoping, perde, da quel momento, il diritto a vestire la maglia azzurra, simbolo sportivo dell’Italia".

Davvero? Kyrgios attacca Sinner ma difende l'amico: doping, travolto dagli insulti

Rivoluzione Itia Sinner e il doping? Rivoluzione Itia: costretti a farsi guardare sotto la doccia

Doping Sinner, lo sfogo di Magnini: "L'hanno protetto, io ho visto porcate allucinanti"

tag

Ti potrebbero interessare

Kyrgios attacca Sinner ma difende l'amico: doping, travolto dagli insulti

Sinner e il doping? Rivoluzione Itia: costretti a farsi guardare sotto la doccia

Sinner, lo sfogo di Magnini: "L'hanno protetto, io ho visto porcate allucinanti"

Roberto Tortora

Jannik Sinner, le parole amarissime di Marcell Jacobs: "Ecco cosa gli vorrei rubare"

Le Iene, zero profitto e debiti: il caso dell'ospedale Sant'Alessio

"Che fine ha fatto il ricco patrimonio dei ciechi?". A chiederselo sono Le Iene, il programma di Italia Uno. N...

Festival dell’Economia, Fronteddu di JTI Italia: “Semplificazione normativa e certezza del quadro fiscale centrali nello sviluppo del sistema Paese”

Semplificazione normativa e certezza del quadro fiscale come leve fondamentali per stimolare gli investimenti in Italia,...

Anche Barclays e Alpha Value alzano il target su Enel. Negli ultimi due anni il consensus sul titolo è cresciuto del 14%

Enel continua a riscuotere consensi tra gli analisti. La conferma arriva dagli apprezzamenti del mercato all’indom...

Festival Economia Trento. Iardino (Fondazione The Bridge): “Salute mentale nei luoghi di lavoro è sfida non più rinviabile”

“La salute mentale nei luoghi di lavoro è una sfida prioritaria e non più rinviabile. È fonda...