CATEGORIE

Sindaco Pisapia, faccia togliere quelle due corone

di Mattias Mainiero domenica 23 febbraio 2014

2' di lettura

Egregio Dottor Mainiero, le segnalo che le due corone del Comune di MIlano in onore (sic!) dei  Martiri delle foibe giacciono dallo stesso giorno della cerimonia sul marciapiede, appoggiate ad un muro, a disposizione delle pisciate dei  cani. Lorenzo Biglio e.mail Giro la segnalazione, caro Biglio, a chi di dovere, ovvero al sindaco di Milano Giuliano Pisapia, naturalmente sperando in un sollecito intervento. Per il resto, c’è poco da aggiungere, anche se forse non è corretto farne una questione esclusivamente di foibe ed esclusivamente politica. C’è di più e di diverso in quelle due corone abbandonate (non le ho viste, ma mi fido dei suoi occhi). C’è un senso di pressappochismo, di superficialità, di tirare a campare. C’è una città dai grandi progetti (pensi all’Expo) che affoga nei piccoli problemi quotidiani. Come se una massaia vagheggiasse di cambiare casa o di cambiare mobilio, ristrutturare qua e là, la nuova veranda, il camino e forse pure un architetto per sistemare lo studio, e poi lasciasse un bel mazzo di fiori (un ex bel mazzo di fiori) ad appassire in salotto. I petali cadono giorno dopo giorno. Una sterile corona ora circonda il bel vaso che fu. Chiunque, entrando in quel salotto, capirebbe che la massaia non è una grande massaia. C’è qualcosa che non va in lei. Pensa in grande, ma nel suo salotto buono aleggia l’odore della disfatta. Un sindaco, e non me ne voglia l’eccellentissimo Pisapia, non è molto diverso dalla massaia. Ha solo una casa enormemente più grande, un salotto che è Piazza Duomo. E noi non pretendiamo che il sindaco Pisapia vada di persona a togliere quelle corone o a sistemare tutti gli angoli della città. Però, essendo il Primo cittadino, potrebbe mandarci qualcuno. E poi Milano non è immensa come New York. Non è Tokio, non è una sconfinata megalopoli. Più controllabile. Più gestibile. Se solo i nostri amministratori capissero che spesso la grandezza sta nei piccoli gesti, le piccole incombenze quotidiane. Promemoria per il sindaco Pisapia: la nostra massaia in quel salotto può appendere pure un Rembrandt. Il salotto saprà sempre di decadenza. E Milano e i milanesi non meritano questo. mattias.mainiero@liberoquotidiano.it      

tag
Mattias Mainiero
libero
giuliano pisapia

Molinari, l'unica voce a sinistra: "Un abbraccio ai colleghi di Libero, c'è un vento di intolleranza"

La risposta del direttore Le proteste pro-Pal, Sechi: "Difendo il free speech, ma Libero non è servo di nessuno"

Lezioni Pro Pal contro Libero, Capezzone: "La voglia di sorridere ti passa"

Ti potrebbero interessare

Molinari, l'unica voce a sinistra: "Un abbraccio ai colleghi di Libero, c'è un vento di intolleranza"

Le proteste pro-Pal, Sechi: "Difendo il free speech, ma Libero non è servo di nessuno"

Pro Pal contro Libero, Capezzone: "La voglia di sorridere ti passa"

Pro Pal contro Libero, FdI: "Da regime sovietico, attacco vergognoso"

"I ragazzi delle scorte" in onda sabato 19 luglio in prima serata su Raitre e su RaiPlay

“I RAGAZZI DELLE SCORTE”, racconta la storia degli otto agenti di polizia che morirono insieme a Giovanni Fa...

Aperitivo letterario con Daniele Damele a Lignano

Venerdì 18 luglio, alle ore 18:30, presso l’Hotel President di Lignano Sabbiadoro, si terrà un aperi...

"Mai fermi”, il nuovo libro di Alessandro Bentton presentato su RTL 102.5

Alessandro Benetton è intervenuto nel corso di "W l’Italia" su RTL 102.5, con Angelo Baiguini e A...

PONZA D'AUTORE TORNA IL 18 E 19 LUGLIO: IDENTITÀ, POTERE, DIRITTI UN'ITALIA CHE CAMBIA

Sarà la suggestiva Piazza della Chiesa SS. Silverio e Domitilla, nel cuore di Ponza, a ospitare il 18 e 19 luglio...