CATEGORIE

Twitter, Gasparri record: 134 cinguettii al giorno, sei ogni ora, notte e ore dei pasti compresi

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 14 dicembre 2014

3' di lettura

È Beppe Grillo ad avere il maggior numero di follower su twitter, seguito a stretto giro di posta dal premier Matteo Renzi, mentre è del forzista Maurizio Gasparri il record sul numero dei messaggi. È quanto emerge dal rapporto su Twitter e politica realizzato e presentato oggi da Comin&Partners ed Eikon Strategic Consulting dopo aver monitorato dal primo ottobre al 30 novembre i quasi 150mila tweet di quasi 700 parlamentari, leader politici, partiti italiani, governo e principali istituzioni. Grillo e Renzi superano abbondantemente il milione. Nella top 5 ci sono anche il governatore della Puglia e leader di Sel, Nichi Vendola, l’ex segretario del Pd, Pier Luigi Bersani e l’ex premier Enrico Letta. «Oggi il modo di comunicare la politica è profondamente cambiato, twitter è diventato uno strumento fondamentale», ha detto Gianluca Comin, nella conferenza di presentazione. Stando al rapporto, nella top 20 non entra il leader della Lega, Matteo Salvini, con solo 82mila follower, ma Salvini è in decisa crescita. Fra gli account con seguito che aumenta ci sono sempre Grillo e Renzi, ma anche il presidente del Senato, Pietro Grasso, e il ministro dell’istruzione Stefania Giannini «il cui lavoro per la buona scuola paga in termini di crescita di popolarita» su twitter. Il recordman - Fra coloro che più twittano c’è Maurizio Gasparri, al primo posto incontrastato, con 8216 tweet in tre mesi, pari a 134 al giorno, quasi sei ogni ora, notte e ore dei pasti incluse. Al secondo posto Giovanni Bilardi di Ncd, quindi Salvatore Margiotta ed Ermete Realacci (Pd), Renato Brunetta, Giulia di Vita (M5S) e Nichi Vendola. Politici social - I parlamentari che hanno un profilo su twitter sono 620, il 65% del totale. I più presenti sono i deputati (70%), mentre poco più della metà dei senatori usa Twitter. Fra i gruppi parlamentari al primo posto c’è il Movimento 5 Stelle , dove «cinguettano» quasi 9 politici su 10. Seguono a buona distanza, Sel e Pd, che si attestano intorno al 70%, Lega al 59% e in ultima posizione Ncd (51%) e FI (44%), spiega la ricerca i cui dati sono forniti da tweetmetrics , uno strumento di rilevazione proprietario che consente di monitorare in real time tweet, retweet, follower e hashtag di gruppi selezionati di soggetti che utilizzano Twitter. Il Palazzo - Fra le istituzioni l’account di Palazzo Chigi è il più seguito con 250mila follower. Fra i ministri è Angelino Alfano ad avere il primato del più attivo su twitter. Fra le fonti principali dei retweet dei parlamentari c’è il Mattinale, la nota di informazione politica del gruppo Fi alla Camera. Un «grande successo - ha spiegato il capogruppo Renato Brunetta - dovuto ai contenuti» che vengono sistemati con «una compressione semantica molto forte in tweet». Anche la Camera dei deputati ha aperto un account su twitter e da dieci mesi è salita in classifica al terzo posto per attività. «Sono più di 40mila» gli utenti, ha sottolineato Anna Masera, capo ufficio stampa a Montecitorio, che, da giornalista, ha messo l’accento sulla possibilità offerta da twitter di condividere meglio le news, isolando i fatti dalle opinioni. Il Cav non cinguetta - Silvio Berlusconi non ha un suo account su twitter ha ricordato Antonio Palmieri, ci sono suoi sostenitori. Mentre ha un profilo su facebook. Quanto al fatto che altre forze politiche siano più presenti di Forza Italia su twitter, ha aggiunto: «il consiglio ai parlamentari è di esserci, ma si tratta di un’opzione non di un obbligo». Per il democratico Francesco Nicodemo, collaboratore di Renzi anche durante la campagna per le primarie, l’elemento più forte della comunicazione moderna è la capacità «di costruire interazione vera con le persone reali».

Il provvedimento De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Cosa non torna Emanuele De Maria, FdI si muove per il caso del killer di Milano: magistrati nel mirino

Abiure Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

tag

De Maria, la firma della toga anti-Cav sul permesso del killer di Milano

Giovanni M. Jacobazzi

Emanuele De Maria, FdI si muove per il caso del killer di Milano: magistrati nel mirino

Giuseppe Conte, il mea culpa: come ripudia Beppe Grillo

Pietro Senaldi

Capezzone: "La notizia che non troverete sui giornaloni nemmeno domani"

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...