CATEGORIE

Luttazzi e Travaglio assolti: "Non diffamarono Berlusconi". E Silvio ora deve pagare...

di Eliana Giusto domenica 25 gennaio 2015

1' di lettura

I giudici della Cassazione hanno assolto Marco Travaglio e Daniele Luttazzi dall'accusa di diffamazione di Silvio Berlusconi per l'intervista andata in onda durante la puntata del 14 marzo 2001 del programma Satyricon su Rai 2. La suprema Corte ha respinto il ricorso del Cavaliere che aveva chiesto un risarcimento di venti miliardi di vecchie lire perché "Travaglio e il conduttore Luttazzi, in accordo con il direttore della rete Carlo Freccero" hanno "gravemente leso il suo onore, la sua reputazione, l'immagine di uomo politico e la sua stessa identità personale". Sia il Tribunale che la Corte d'appello di Roma (ottobre 2010) avevano escluso la diffamazione nei confronti di Berlusconi. E ora il verdetto è stato confermato dalla Cassazione: Travaglio non ha accusato "in modo subdolo" il Cavaliere "di biechi interessi privati, di illeciti societari e di collusioni con la mafia" ma ha "stigmatizzato sicuramente con toni forti, sarcastici e sdegnati, la condotta dell'uomo pubblico, al vertice delle istituzioni, che non aveva ritenuto necessario chiarire nelle opportune sedi alcune vicende della sua attività imprenditoriale oggetto di indagini penalì".  Insomma alla fine a pagare sarà il Silvio Berlusconi: dovrà rifondere la Rai per le spese sostenute nel giudizio in Cassazione, quantificate in 10 mila e duecento euro.

tag
daniele luttazzi
marco travaglio
silvio berlusconi
satyricon
cassazione
risarcimento
diffamazione

Il costituzionalista Dl Sicurezza, Sabino Cassese stronca le toghe rosse: "Spreco di intelligenza"

Cassazione e polemiche Cassazione, il caso del Massimario ci riporta a Fanfani

Lo scontro infinito Cassazione, "tutela per l'Ufficio del Massimario": l'ultima mossa delle toghe rosse

Ti potrebbero interessare

Dl Sicurezza, Sabino Cassese stronca le toghe rosse: "Spreco di intelligenza"

Cassazione, il caso del Massimario ci riporta a Fanfani

Francesco Damato

Cassazione, "tutela per l'Ufficio del Massimario": l'ultima mossa delle toghe rosse

Cassazione, toga anti-governo scade l'8 ottobre: ora tutto torna

Giovanni M. Jacobazzi

Luminance, tutti i segreti del superyacht: chi è il suo proprietario

Chi è il proprietario del mega yacht avvistato in Gallura, nelle acque tra Palau e San Teodoro? Dietro il Luminan...

Daniele Ciprì si racconta: la carriera e i nuovi progetti

L'incontro con Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia è entusiasmante. Il ...
Annamaria Piacentini

A Villa Marigola il primo Convegno nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili: sono un’opportunità

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un t...

Tragedia in Sudan: l’ospedale di El-Muglad colpito, quando i droni della morte strappano i malati alle cure

“In un contesto umanitario disastroso e con un sistema sanitario ormai al collasso, l’ospedale di El-Muglad,...