CATEGORIE

Vittorio Feltri: "La Cina diventerà simile a noi"

di Lucia Esposito domenica 30 agosto 2015

1' di lettura

Vittorio Feltri analizza la parabola della Cina. Nel sue editoriale di oggi su Il Giornale analizza il fenomeno del Dragone crersciuto vorticosamente negli ultimi anni e adesso in rapido declino. Cosa è successo? "La Cina comunista ha scoperto tardivamente il mercato e lo ha cavalcato, crescendo a dismisura, per oltre 20 anni. Ha raggiunto il diapason, dopo di che si è adagiata e adesso fatica a rimanere in quota. D' altronde, non è possibile ascendere fino in paradiso. Tutte le economie vanno su e giù. Pechino non fa eccezione". I provvedimenti del governo ex maosita, secondo l'editorialista del Giornale, sono solo dei palliativi che non colmano le perdite e le leggi del comunismo sono rigide ma non garantiscono la crescita. Feltri parla di una progressiva italianizzazione dei signori con gli occhi a mandorla. Perché ci somiglino del tutto manano Maurizio Landini e Susanna Camusso: "Quando l'avranno  andranno in malora alla velocità della luce. Se si doteranno di un welfare mastodontico e oneroso come il nostro, precipiteranno nella miseria, da cui sarà impossibile che riescano a risollevarsi". E l'Italia? Finora, nonostante le difficoltà, ci siamo salvati a differenza della Grecia. Ma la domanda resta ancora sospesa. Perché di mezzo c'è Matteo Renzi. 

tag
vittorio feltri
cinesi
economia
tracollo
maurizio landiniu
susanna camusso

Traguardi Media impresa, altro schiaffo ai gufi: produttività, l'Italia svetta in Europa

Cosa sarà Vittorio Feltri, guerra e terrore: "Temo che questa volta ci siamo"

Due pesi, due misure Sinistra contro Sbarra e Meloni? Ecco tutti i sindacalisti rossi riciclati in Parlamento

Ti potrebbero interessare

Media impresa, altro schiaffo ai gufi: produttività, l'Italia svetta in Europa

Sandro Iacometti

Vittorio Feltri, guerra e terrore: "Temo che questa volta ci siamo"

Sinistra contro Sbarra e Meloni? Ecco tutti i sindacalisti rossi riciclati in Parlamento

Pietro Senaldi

Vittorio Feltri, "la morte di Patacconi": l'aneddoto sulla fondazione di Libero

Alessandro Gonzato

NapulETH 2025: il futuro delle tecnologie emergenti torna a Napoli tra blockchain, AI, quantum computing e arte

Torna NapulETH Open Village, l'evento internazionale che mette Napoli al centro dell'innovazione globale e come ...

"Revocati 60 milioni di tax credit alla Sipario di Andrea Iervolino": l'esclusiva di Open

Secondo un'esclusiva di Open, il ministero della Cultura avrebbe revocato 60 milioni di tax credit alla Sipario di A...

Maurizio De Giovanni, maestro di letteratura e ironia tra le meraviglie di Tivoli

Lo scrittore protagonista al festival “VillaEstate” organizzato nella città tiburtina dalle sezioni c...
Daniele Priori

Ansia e disorientamento affliggono giovani e donne emigrati al Nord

Antonio, Giuseppina, Andrea, Fabio, Linda. Come loro, decine e decine di volti con una storia da raccontare e la ricerca...