CATEGORIE

Athena, la nuova arma letale dell'esercito americano: l'invisibile raggio della morte

di Giulio Bucchi sabato 30 settembre 2017
1' di lettura

Una nuova, potenzialmente decisiva arma bellica testata nel luogo in cui fu fatta esplodere la prima bomba atomica, nel deserto del New Mexico. È Athena (Advanced Test High Energy Asset), il cannone laser della Lockheed Martin in dotazione all'esercito americano. Quello che è già stato ribattezzato l'invisibile "raggio della morte" ha abbattuto 5 droni, uno dopo l'altro. Per ora si tratta di una semplice dimostrazione di forza dall'impatto limitato, visto che i droni volavano a bassa quota e con traiettoria regolare. Bersagli facili, insomma, niente a che vedere con jet supersonici o missili. Resta però il primo passo per uno sviluppo che può portare in tempo relativamente breve (anche se le sperimentazioni durano da 40 anni) ad avere in mano un'arma letale. Per ora, sottolinea Il Messaggero, il cannone ha una potenza di 30 kilowatt e si accompagna a un radar di puntamento accuratissimo, capace di individuare l'obiettivo e far concentrare un enorme calore su una superficie di pochissimi centimetri quadrati. Proprio come accaduto ai droni, incendiati e fatti precipitare a terra. Certo, restano delle lacune da superare: il cannone laser, utilizzato soprattutto in versione terra-aria o mare-aria, di fatto viene neutralizzato da un temporale o da un banco di nebbia o di nuvole per effetto della rifrazione delle goccioline d'acqua che non permettono al raggio laser di concentrarsi. 

tag
laser
athena
usa
lockheed martin
guerra

Dazi Massimo Cacciari azzera la sinistra: "Poteva andare peggio"

Sudori freddissimi Dazi, la Ue pubblica un testo diverso: rischia di saltare tutto

Tariffe e strali Pd, quando la sinistra restava muta davanti ai dazi di Obama e Biden

Ti potrebbero interessare

Massimo Cacciari azzera la sinistra: "Poteva andare peggio"

Dazi, la Ue pubblica un testo diverso: rischia di saltare tutto

Pd, quando la sinistra restava muta davanti ai dazi di Obama e Biden

Marco Respinti

La mappa dell'Occidente che odia l'Occidente

Mario Sechi

Cresce la domanda di depositi bagagli: una scale-up italiana si fa spazio nel mercato

Il turismo breve cambia il modo di visitare le città: Radical Storage, una piattaforma nata in Italia, intercetta...

Innovare partendo dai bisogni: l’approccio di P&G Italia all’innovazione responsabile

In un mondo che cambia a ritmi sempre più rapidi, tra transizione digitale, emergenze climatiche e nuovi stili di...

Sogesid torna alla redditività con utile di 780mila euro

Sogesid S.p.A., la Società di ingegneria ambientale dello Stato, ha annunciato un significativo ritorno alla redd...

Moldova, respinti diversi politici europei e americani diretti alla conferenza MEGA

Le Autorità della Repubblica di Moldova hanno impedito l’ingresso nel Paese a un gruppo di personalit&agrav...