CATEGORIE

Ocse: settimana corta e stipendi d'oro: ecco i Paesi dove andare a lavorare

In Olanda si va in ufficio 29 ore a settimana e si guadagna 35mila euro all'anno. Il Nord Europa è il paradiso del part-time ben pagato. E l'Italia...
di Giulio Bucchi domenica 4 agosto 2013

2' di lettura

Il Paese del Bengodi esiste, e non è molto lontano da noi. E' l'Olanda dove la settimana lavorativa è cortissima, appena 29 ore (grosso modo 4 giorni, poco più di un part-time italiano), e la paga ottima: 35mila euro di reddito medio all'anno. E' la classifica, pubblicata dal Sole 24 Ore,  che l'Ocse ha stilato con i primi 10 Paesi per rapporto tra orario di lavoro e retribuzione. L'Italia, per la verità, sulla carta non se la passa malissimo: è decima, con 36 ore settimanali e un reddito medio di 25.500 euro. Dati che, forse, fanno a pugni con la realtà di tutti i giorni.  La classifica - In Olanda, come detto, la media è di 29 ore di lavoro a settimana e un salario di 35mila euro all'anno. Numeri che riguardano l'86% degli impiegati, mentre il 12% dei maschi che vivono ad Amsterdam lavorano a part-time (ma con stipendi decisamente più alti della media italiana). "Obbligatori" i congedi parentali per padri e madri e le vacanze pagate, con assistenza medica e benefit garantiti. Il welfare che tutta Europa sogna. La Danimarca segue a ruota: si lavora di più (33 ore a settimana) ma si guadagna tanto (35mila euro il salario medio), all'insegna della cosiddetta flexsecurity e del ricambio generazionale. Il Nord Europa si conferma all'avanguardia per i diritti dei lavoratori, con la Norvegia terza nella classifica Ocse: 33 ore di lavoro a settimana e 33mila euro all'anno di salario, con 21 giorni di ferie pagate e addirittura 43 settimane di congedo parentale (53 se si rinuncia allo stipendio pieno). L'Irlanda dal punto di vista finanziario non ha passato bei momenti, ma sul lavoro è decisamente blindata: settimana da 34 ore e reddito medio di 38mila dollari, che le garantiscono il quarto posto. Anche se qui la settimana corta è più un segno della crisi economica che non uno "stile di vita". La locomotiva d'Europa? "Solo" quinta: la Germania con 35 ore a settimana e 30mila euro di reddito medio ha incentivato la settimana corta con 5 miliardi di fondi. Anche grazie a queste misure il tasso di disoccupazione è appena del 5 per cento.  L'Italia in fondo alla Top 10 - Seguono in classifica la Svizzera (35 ore, reddito medio di 37.500 euro l'anno), il Belgio (35 ore e 33mila euro), la Svezia (36 ore e 28mila euro), l'Australia considerato il Paese guida al mondo per qualità della vita (36 ore e 39mila euro). E, decima, ecco l'Italia: alla settimana lavoriamo (chi è fortunato) 36 ore mentre il reddito medio è di 25.500 euro l'anno, con quattro settimane di vacanza ma senza benefit e garanzie sempre più comuni nel resto del Vecchio Continente.

Da Floris DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Confronto governo-sindacati Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

tag

Ti potrebbero interessare

DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Paolo Reboani

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Lavoro, Schlein: "Meloni mente agli italiani"

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...

Previdenza. Bilancio Enpapi 2024; Baldini: “Avanzo di 5,73 milioni di euro, in aumento iscritti e redditi”

“Il Bilancio consuntivo di Enpapi per l’esercizio 2024 evidenzia un avanzo complessivo di 5,73 milioni di eu...

“Amici” chiude in trionfo: ascolti altissimi e l’elogio di Pier Silvio Berlusconi

“Amici” 2025 chiude col botto. La finalissima della 24esima edizione del talent di Maria De Filippi, andata...