CATEGORIE

Archeologia: Roma, Soprintendenza vara Sitar, catasto online della Capitale (2)

domenica 26 maggio 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - "Il catasto online- sottolinea la soprintendente- e' uno strumento che ha vari livelli di accesso e di consultazione perche' ci possono essere dati sensibili, piu' complessi o scientificamente connotati, che possono essere letti soltanto dagli esperti. Il progetto ha comunque una forma di trasparenza con una ricaduta sulle attivita' di conservazione del territorio. In questo senso e' la risposta informatica ad un'esigenza di comprensione e utilizzo razionale e corretto del territorio". A livello di progettazione il Sitar e' costato 300mila euro e fino ad ora ha informatizzato 100mila documenti. "A distanza di oltre un secolo dalla 'Forma Urbis Romae' compilata da Rodolfo Lanciani - aggiunge Barbera- che mise in relazione la pianta della citta' novecentesca con la forma urbis marmorea severiana, grazie ai documenti allora disponibili- arriviamo ad aggiornare quella grande opera, coniugando esaustivita' e facilita' di consultazione". Il Sitar, che entra a far parte della rete della ricerca italiana Garr-X, ha raccolto una mole consistente di dati grazie al lavoro di dieci giovani archeologi. Il nuovo progetto della Soprintendenza capitolina, al centro oggi e domani a Palazzo Massimo del convegno 'Il Sitar nella Rete della Ricerca italiana. Verso la conoscenza archeologica condivisa', propone anche la 'Carta dei vincoli archeologici', che e' gia' in rete: un servizio, rivolto soprattutto ai notai, che potranno accertarsi se un terreno e' vincolato o meno.

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...