CATEGORIE

Il metodo Cipro sull'Italia?Una stangata da 50 miliardi

Ecco il salasso da pagare con le aliquote fino al 9,9% sui nostri 650 miliardi di depositi. Se prevalesse la linea tedesca (15% suo patrimoni) verseremmo 10 volte tanto
di Andrea Tempestini domenica 24 marzo 2013

1' di lettura

di Claudio Antonelli Non succederà mai. Probabilmente. Ma al bar non si parla d’altro. Che succederebbe se come a Cipro anche in Italia si confiscasse una percentuale di conti correnti? L’Unione Europea ha più volte ribadito che Cipro è un caso isolato. Che il rapporto debito/Pil è quasi al 140% (il nostro vicino al 130), che la piazza finanziaria di Nicosia è ipertrofica (in realtà anche a Malta gli asset bancari sono otto volte il Pil). E che Cipro è piena di soldi di russi e quindi è un caso doppiamente isolato. Certo, l’Italia non è nemmeno paragonabile a Cipro. Ma se una volta che Irlanda, Spagna e Portogallo venissero schiacciate dalla Troika, nessuno a oggi può escludere che dopo potrebbe essere il turno dell’Italia. D’altronde l’altro ieri quel genio del chiefeconomist di Commerzbank, chiaramente tedesco, ha ipotizzato un prelievo forzoso del 15% sui patrimoni finanziari e sulle case. (...) Se il metodo-Cipro venisse applicato all'Italia, che cosa succederebbe? Una risposta la scrive Claudio Antonelli su Libero di mercoledì 20 marzo. Il calcolo fa paura: per il Belpaese la mazzata sarebbe da 50 miliardi. E' questo il conto del salasso da pagare con le aliquote fino al 9,9% sui nostri 650 miliardi di depositi. Se invece prevalesse la proposta tedesca, pari a una patrimoniale del 15% sui patrimoni, vinceremmo 10 volte tanto. Leggi l'approfondimento di Claudio Antonelli su Libero di mercoledì 20 marzo

tag
cipro
italia
germania
patrimoniale
prelievo
forzoso

Carriere sbarrate La democrazia tedesca: puoi lavorare se non sei di Afd

Panino e listino La Grecia è guarita, la Germania invece no

Conseguenze Dazi al 30%, le conseguenze in Italia: chi viene più colpito

Ti potrebbero interessare

La democrazia tedesca: puoi lavorare se non sei di Afd

La Grecia è guarita, la Germania invece no

Dazi al 30%, le conseguenze in Italia: chi viene più colpito

Cina, attacco laser a jet tedesco: "Inaccettabile", la denuncia di Berlino

UNITED: “SGOMENTO PER LE PAROLE DI ORSINI. UNIVERSITA’ TELEMATICHE CHIAVE PER LA COMPETITIVITA’ DEL PAESE”

"Apprendiamo con sorpresa e sgomento le dichiarazioni del Presidente Orsini nei confronti delle università t...

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...

2WATCH: Crescita del 100% nel primo semestre e lancio di nuovi prodotti con intelligenza artificiale

L’ innovativo hub di intrattenimento di nuova generazione 2WATCH segna un’importante crescita nel primo seme...