CATEGORIE

Terremoto: beni culturali, danni ingenti a castelli e dimore storiche in Lunigiana

domenica 30 giugno 2013

2' di lettura

Firenze, 24 giu. - (Adnkronos) - Lo sciame sismico in corso in Lunigiana sta mettendo a rischio anche alcuni importanti edifici storici, in particolare nel comune di Fivizzano (Massa Carrara). Danni consistenti hanno infatti subito il Castello della Verrucola (XI - XII secolo) e la trecentesca Villa Pescigola. Sopralluoghi sono in corso nel medievale Castel dell'Aquila, di recente restaurato con tecniche antisismiche, a Palazzo Cojari e Palazzo Benedetti Chigi, entrambi di epoca rinascimentale, e nell'ex Convento del Carmine, edificato nel 1568. Ne da' notizia Niccolo' Rosselli Del Turco, Presidente della Sezione Toscana dell'Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi), il sodalizio di cui gli edifici citati fanno parte. Fortunatamente, i danni registrati non ne pregiudicano la stabilita'. Questi report negativi sono in parte bilanciati dalle eccellenti notizie arrivate dalla Cambogia dove e' riunita la 37esima sessione del World Heritage Committee dell'Unesco che ha appena dichiarato Patrimonio dell'Umanita' il complesso delle Ville Medicee. In totale, come noto, la Toscana conta 31 ville e castelli ascrivibili alla casata dei Medici (quelle di proprieta' privata attualmente sono circa la meta' e per la maggior parte aderiscono all'Associazione delle Dimore Storiche). Ben 14 fanno ora parte del sito Unesco e ben quattro sono private e associate ad Adsi: si tratta di Artimino, Trebbio, Cafaggiolo e Villa Medici di Fiesole. "L'Associazione - dice Rosselli Del Turco - e' estremamente soddisfatta per questo riconoscimento, anche perche' sono rarissimi nel mondo i siti privati protetti dall'Unesco. Sentita riconoscenza anche per i dirigenti del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Toscana, che hanno cosi' ben operato per questo brillante risultato".

tag

Ti potrebbero interessare

I misteri del Muro di Berlino in un convegno all’Università di Viterbo

A 36 anni dalla caduta del Muro di Berlino che tagliò in due l’Europa e il mondo, all’Universit&agrav...
Redazione

Urban HeART 2025 – L’arte torna a vivere tra le strade delle città 7-8 novembre 2025

%%IMAGE_44901177%% Urban Vision Group presenta Urban HeART 2025, la seconda edizione della collettiva d’arte en pl...

Ceccherini, 'al fianco degli insegnanti contro la propaganda'

"Con Dubbio e Dibattito ci candidiamo, a fianco degli insegnanti italiani che vorranno seguirci, a rendere le giova...

Banco dell’energia, JTI Italia e Federconsumatori Lazio insieme per il progetto “Energia solidale: illuminiamo il futuro” a Viterbo

È stato presentato oggi il progetto “Energia solidale: illuminiamo il futuro” a Viterbo, l’iniz...
Redazione