CATEGORIE

La classifica dei presidenti italiani

di Mattias Mainiero domenica 8 settembre 2013

2' di lettura

Caro Mainiero, è sempre difficile stilare una classifica sui presidenti della Repubblica in quanto a poca neutralità, comunque io ci provo: in testa nettamente su tutti ci metto O.L. Scalfaro, secondo G. Napolitano, terzo C. A. Ciampi, quarto G. Leone, quinto F. Cossiga, sesto G. Saragat, settimo S. Pertini e buon ultimo, ma il migliore Antonio Segni. Che ne dice? Enzo Bernasconi Varese Dico che all’elenco mancano tre nomi: De Nicola, Einaudi e Gronchi, i primi tre presidenti. Per completezza converrebbe inserirli. In ogni caso, la sua classifica mi va bene, soprattutto perché in materia non ho specifiche preferenze e perché non credo molto a queste graduatorie di meriti e demeriti presidenziali, chi fu il più imparziale e chi il meno, chi ebbe più polso e chi si lasciò trascinare. Per due motivi. Primo: si tratta di personaggi ed epoche differenti. Con un paragone calcistico: fu più bravo Rivera o Platini, Pelè o Maradona? E come facciamo a dirlo? Il calcio di Pelè, rispetto a quello di Maradona, andava al rallentatore, i campi erano differenti e persino i palloni era diversi. Diverse le scarpette, i preparatori atletici, le tattiche di gioco. I paragoni si possono anche fare, ma tenendo presente che più che altro è un gioco, un divertimento. Secondo motivo: un certo intervento presidenziale, caro Bernasconi, fatto in un certo momento storico ha certe conseguenze. In un altro momento storico, può avere conseguenze completamente differenti, o non averle affatto. Se un presidente della cosiddetta prima Repubblica avesse nominato quattro senatori a vita tutti di sinistra forse non avrebbe alterato nulla. Ovvio: i quattro emeriti erano di sinistra, ma la sinistra di allora era variegata e affollata dai partiti, alcuni dei quali anche in feroce disaccordo fra loro. Oggi è l’epoca del bipolarismo, e nominarne quattro tutti di un certo schieramento o comunque intellettualmente legati a quello schieramento significa sottrarne quattro all’altro schieramento. La differenza si vedrà, fino in fondo. Ultima considerazione: Scalfaro e gli altri, nel bene e nel male, appartengono alla storia. Napolitano al presente. In altri termini: i quattro emeriti ora sono stati nominati. E noi dobbiamo tenerceli. E pagarli pure. Nella speranza che i giochi e le nomine di Palazzo non interferiscano molto con la volontà popolare. La qual cosa, come abbiamo visto, è solo una pia illusione. Però, non cambi la classifica. Qualcuno potrebbe offendersi. mattias.mainiero@liberoquotidiano.it

tag
Mattias Mainiero
Libero
giorgio napolitano
quirinale

Molinari, l'unica voce a sinistra: "Un abbraccio ai colleghi di Libero, c'è un vento di intolleranza"

La risposta del direttore Le proteste pro-Pal, Sechi: "Difendo il free speech, ma Libero non è servo di nessuno"

Lezioni Pro Pal contro Libero, Capezzone: "La voglia di sorridere ti passa"

Ti potrebbero interessare

Molinari, l'unica voce a sinistra: "Un abbraccio ai colleghi di Libero, c'è un vento di intolleranza"

Le proteste pro-Pal, Sechi: "Difendo il free speech, ma Libero non è servo di nessuno"

Pro Pal contro Libero, Capezzone: "La voglia di sorridere ti passa"

Pro Pal contro Libero, FdI: "Da regime sovietico, attacco vergognoso"

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...