CATEGORIE

Smog: Torino, da domani nuovi divieti per le auto in citta'

domenica 6 gennaio 2013

2' di lettura

Torino, 6 gen. (Adnkronos) - Da domani scatteranno i nuovi divieti e limitazioni al traffico a Torino. In tutta la citta' tra le 8.00 e le 19.00, dal lunedi' al venerdi', non si potra' piu' circolare con veicoli Euro 0, compresi quelli gpl e a metano mentre nella Ztl il divieto e' esteso anche agli Euro 1 benzina e agli Euro 3 diesel. Restano le limitazioni per le auto diesel Euro 1 e per le Euro 2 con piu' di dieci anni, che non potranno circolare dalle 9 alle 17. L'obiettivo e' abbassare il livello dello smog e migliorare la qualita' dell'aria. Un provvedimento della Citta' di Torino che non piace a molti: l'Aci l'aveva definito "inutile" perche' porterebbe a un lievissimo miglioramento della qualita' dell'aria, inferiore all'1%. Altri chiedevano provvedimenti piu' incisivi. Il banco di prova da domani. In particolare l'estensione del divieto nella Ztl, dal lunedi' al venerdi' tra le 10,30 e le 17, alle auto Euro 1 a benzina ed Euro 3 diesel sara' sperimentale, e si concludera' il 30 marzo con una successiva valutazione dei risultati sulla qualita' dell'aria che servira' a definire le limitazioni da adottare in futuro. Nulla cambia invece nei divieti per le auto a benzina precedenti l'Euro 2 e diesel precedenti l'Euro 4. Ancora nella Ztl, tra le 7,30 e le 10,30, l'accesso sara' limitato ai possessori di permessi (che saranno rilasciati solo a veicoli per trasporto persone con omologazione almeno Euro 3 se a benzina, Euro 4 se diesel ed Euro 1 se a metano o Gpl). Per le auto con permesso che rientrano nei nuovi divieti pero', ci sara' la possibilita' del rinnovo per non piu' di un anno se scade prima del 30 maggio. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Roma, bufera sull'assessore Onorato. Ira delle opposizioni: "Si dimetta"

È bufera sull’assessore capitolino Alessandro Onorato, al centro di una polemica per l’acquisto di un...

Dal sottotetto alla sentenza: tutte le ombre sull’omicidio di Elisa Claps

Uccisa e nascosta nel sottotetto della chiesa, ritrovata solo 17 anni dopo la scomparsa. Il caso di Elisa Claps ha attra...

Cedolare secca: cosa accade se l'inquilino è una società

La sentenza n. 1850/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di Caserta ha accolto il ricorso di un contribuente contro ...

Turismo: Enit,840 mila stranieri in Italia per fiere e congressi

Nel 2024 l'Italia ha registrato un notevole incremento del turismo internazionale legato agli eventi professionali r...