CATEGORIE

Una semplice idea per abbattere il debito pubblico

di Mattias Mainiero domenica 21 luglio 2013

2' di lettura

Nuovo record del debito pubblico, era normale che sarebbe arrivato. Ora è chiaro a tutti: nonostante gli sforzi oltre ogni limite consentito il debito pubblico così come è concepito è inestinguibile. Sulla base di queste premesse mi sento pienamente responsabile di questo sfascio. Avrei dovuto evadere a più non posso, in tal modo avrei contribuito a tagliare il fiume di denaro che alimenta lo spreco senza fine che nel corso degli anni ha creato il debito. Eva d'Oliva e.mail     E’ un’idea come un’altra, gentile lettrice. Sulla base di questa idea-sfogo io però vorrei suggerirle un ragionamento. Il signor Tizio non versa un soldo di tasse anche se guadagna fior di quattrini. Evade e se ne infischia, anche perché, se dovesse aver bisogno di un medico o di un ospedale, ha i soldi per permettersi i migliori luminari e le più belle cliniche private. Il signor Caio viene a conoscenza che il signor Tizio non paga un centesimo, oltretutto vede che il debito pubblico aumenta e che i servizi sono quelli che sono. Così decide: col cavolo che quello evade e io pago. Il signor Sempronio capisce che Tizio e Caio non pagano un bel nulla. E che sono l’unico imbecille?, si chiede. Immediatamente si dà anche la risposta: essendo intelligente, diventa evasore. Il signor Pincopallo fa altrettanto seguito dalla signoria Tizia. Facciamola breve, tanto ci siamo intesi: essendo tutti intelligentoni e furbi di tre cotte, gli italiani, per la stragrande maggioranza, finiscono per non versare un quattrino. E a questo punto, col permesso della Bce e anche della Merkel, a me non interessa più sapere che fine farà il debito pubblico italiano assieme allo spread o che fine farà il Sistema sanitario nazionale (quel poco di Sistema sanitario nazionale che ancora funziona). Non interessa neppure sapere se si figli di chi ha meno soldi potranno ancora andare gratis a scuola e frequentare almeno le classi dell’obbligo. Non mi interessa neppure sapere se tutti i mezzi pubblici rimangono fermi per mancanza di benzina o se si fermeranno tra qualche chilometro. E non mi interessa, gentile lettrice, per un motivo semplicissimo: perché mezzi pubblici o non pubblici, Sistema sanitario nazionale o Sistema sanitario non nazionale, il Paese non ci sarà più. E non ci sarà neppure chi ci chiederà i soldi, ragion per cui tutti noi non verseremo un solo euro. Anche questa è un’idea non le pare? mattias.mainiero@liberoquotidiano.it

tag
Mattias Mainiero
Libero
debito pubblico
fisco evasori

Come si dice "sbam" in francese Meloni, anche Les Echos in ginocchio: "Tutti sedotti", colpo mortale per Macron

L'evento Andrea Pucci alla festa per i 25 anni di Libero: le pillole dello show

L'evento Daniele Capezzone alla festa per i 25 anni di Libero: il monologo su libertà e liberalismo

Ti potrebbero interessare

Meloni, anche Les Echos in ginocchio: "Tutti sedotti", colpo mortale per Macron

Andrea Pucci alla festa per i 25 anni di Libero: le pillole dello show

Daniele Capezzone alla festa per i 25 anni di Libero: il monologo su libertà e liberalismo

Ignazio La Russa alla festa per i 25 anni di Libero: "Sul Referendum c'è stato un clima d'odio"

L’IMPORTANZA DELLA TUTELA PREVIDENZIALE

La pensione è una tematica di grande attualità, negli anni costituisce la tutela del professionista in un ...

Premio Argos Hippium 2025, Francesco Fredella di RTL 102.5 tra i premiati

Venerdì 25 luglio, nella suggestiva location del Parco Archeologico di Siponto, si terrà la 32ª edizi...

Alla Camera, DEKRA celebra i 100 anni di attività, tra sicurezza stradale e crescita globale

Compie 100 anni DEKRA, fondata nel 1925 e specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura, nel...

Open Fiber porta la rete super veloce anche in Sicilia

Open Fiber ha concluso in Sicilia il Piano Banda Ultra Larga (BUL), uno dei progetti infrastrutturali più importa...
Luigi Merano