CATEGORIE

Chiediamo scusa ai nostri figli

di Mattias Mainiero domenica 23 giugno 2013

2' di lettura

Abbiamo pagato l'Imu. Lo abbiamo fatto per finanziare i piani di salvataggio dei Paesi in difficoltà che alla fine andranno a salvare solo le banche creditrici. Questa sera arriverete a casa e troverete i vostri bambini. Togliete ai vostri bambini un gioco, negate loro il piatto di minestra e dite che questo non è un dispetto del vostro papà ma è la conseguenza del furto di quegli schifosi che vedono in tv. Bisogna educare queste nuove generazioni, somministrare loro le giuste vaccinazioni che li proteggano dalle bugie di chi ci vuole morti e poveri. È indispensabile mostrare quali sono gli errori da non commettere a chi un domani avrà il compito di mandare avanti questa futura eventuale nazione. Leo Pignoni e.mail Mi sembra una terapia eccessiva, e si sa: quando i medicinali sono troppo potenti si possono rischiare effetti collaterali. Per esempio, un figlio che ci manda a quel paese  pretendendo la restituzione del gioco perché lui, in fin dei conti, è innocente, e queste sono cose da adulti. Scegliamo una vaccinazione più soft, ma forse ugualmente efficace. Tornati a casa, chiamiamo i figli e diciamo loro che noi, noi genitori, abbiamo commesso molti errori e che per colpa nostra loro rischiano di perdere i giochi e il piatto di minestra. Spieghiamo loro che siamo stati ingenui, che abbiamo creduto a troppe promesse e che rimedieremo per il loro e nostro bene. Aggiungiamo che ovviamente non volevano il loro male, che eravamo sul serio animati, almeno quasi tutti noi, da buone intenzioni. Ma, per un motivo o per l’altro, ci siamo fatti infinocchiare. E ora loro ne pagano le conseguenze. Raccontiamogli che molti di noi non ritenevano giusto entrare in Europa, ma quando il grande passo è stato deciso, al di là di qualche mugugno, poco o nulla abbiamo fatto. Diciamogli questo e le altre cose che tutti noi conosciamo a memoria, le spese folli, le auto blu, i benefit, le elezioni a getto continuo e mai un vero cambiamento. A questo punto, compriamo loro, con quel poco che ci resta, un bel gioco e chiediamogli scusa. Caro lettore, ma, secondo lei, i politici che hanno combinato tutti questi guai, dal debito pubblico eccessivo fino al deficit troppo grande passando per l’Imu, sono arrivati lì per caso, perché si trovavano a passare dalle parti di Palazzo Chigi e dintorni, oppure perché li abbiamo votati noi? Non risponda. La pazienza dei figli ha un limite. mattias.mainiero@liberoquotidiano.it  

tag
Mattias Mainiero
libero
imu
figli

Mani in tasca Imu, Silvia Salis stanga subito i suoi cittadini: rabbia a Genova

Molinari, l'unica voce a sinistra: "Un abbraccio ai colleghi di Libero, c'è un vento di intolleranza"

La risposta del direttore Le proteste pro-Pal, Sechi: "Difendo il free speech, ma Libero non è servo di nessuno"

Ti potrebbero interessare

Imu, Silvia Salis stanga subito i suoi cittadini: rabbia a Genova

Molinari, l'unica voce a sinistra: "Un abbraccio ai colleghi di Libero, c'è un vento di intolleranza"

Le proteste pro-Pal, Sechi: "Difendo il free speech, ma Libero non è servo di nessuno"

Pro Pal contro Libero, Capezzone: "La voglia di sorridere ti passa"

PONZA D'AUTORE TORNA IL 18 E 19 LUGLIO: IDENTITÀ, POTERE, DIRITTI UN'ITALIA CHE CAMBIA

Sarà la suggestiva Piazza della Chiesa SS. Silverio e Domitilla, nel cuore di Ponza, a ospitare il 18 e 19 luglio...

UNITED: “SGOMENTO PER LE PAROLE DI ORSINI. UNIVERSITA’ TELEMATICHE CHIAVE PER LA COMPETITIVITA’ DEL PAESE”

"Apprendiamo con sorpresa e sgomento le dichiarazioni del Presidente Orsini nei confronti delle università t...

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...