CATEGORIE

La Mole Antonelliana si tinge di granata in ricordo del Grande Torino

di Alessia Albertin domenica 8 maggio 2016
1' di lettura

La Mole Antonelliana si è tinta di granata per una sera, per rendere omaggio alle vittime della tragedia di Superga. Moltissimi i tifosi che si sono appostati sotto la Mole per fotografarla in questa nuova veste, con tanto di simbolo del Toro. Altri sono saliti in collina per immortalare il momento dall'alto. Sessantasette anni fa, il 4 maggio 1949, l'aereo con il quale tutta la squadra del Toro, con tecnici e giornalisti, stava tornando a casa da Lisbona, si schiantò contro la parte posteriore della basilica. Trentuno persone perirono nell'incidente. Quel giorno a Torino c'era una fitta nebbia e pioveva, secondo alcune ipotesi pare che l'altimetro dell'aereo si fosse bloccato. L'Italia intera rimase scioccata: quella che poi passò alla storia come la squadra del Grande Torino aveva vinto cinque scudetti consecutivi dalla stagione 1942-1943 alla stagione 1948-1949 e costituiva la quasi totalità della Nazionale italiana. Rappresentava la ripresa dell'Italia dopo la Grande Guerra. In ricordo della tragedia nel 2015 la Fifa ha proclamato il 4 maggio come giornata mondiale del gioco del calcio.

al salone del libro Guido Crosetto replica ai pro-Pal che lo contestano: azzerati

Salone del Libro Salone del Libro, l'infernale girone di Torino per standisti in cerca d'autore

Serie A Serie A, Zalewski e Asllani stendono il Toro: l'Inter resta in corsa per lo scudetto

tag

Guido Crosetto replica ai pro-Pal che lo contestano: azzerati

Salone del Libro, l'infernale girone di Torino per standisti in cerca d'autore

Daniele Dell'Orco

Serie A, Zalewski e Asllani stendono il Toro: l'Inter resta in corsa per lo scudetto

Torino, Lui le sfregia il viso? Lei si vendica così: arrestata

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...