CATEGORIE

Silvio Berlusconi e quell'occhiata malandrina al lato B di Giorgia Meloni: "Apperò..."

di Giulio Bucchi domenica 15 febbraio 2015
1' di lettura

Un saluto, lo sguardo che cade, il cenno col capo. E il più classico degli #apperò!. E' Striscia la notizia (e sul web il profilo Twitter @Nonleggerlo) a riproporre la gustosa scenetta tra Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni, durante il giuramento del presidente Sergio Mattarella al Quirinale. La leader di Fratelli d'Italia, elegantissima in abito nero, si avvicina al Cavaliere e lo saluta, passando tra le due file di poltrone. E Silvio, dopo l'occhiata malandrina al lato B della bella Giorgia, si lascia andare ad un eloquente commento, ma sempre con perfetto aplomb.

Segretario di Stato Usa Marco Rubio "pazzo" di Meloni: quella frase a cena

La grande tessitrice Giorgia Meloni, il Wsj: "Occidente e Vaticano, il ruolo del premier italiano"

La decisione Giorgia Meloni convoca l'ambasciatore israeliano dopo gli spari a Jenin

tag

Ti potrebbero interessare

Marco Rubio "pazzo" di Meloni: quella frase a cena

Giorgia Meloni, il Wsj: "Occidente e Vaticano, il ruolo del premier italiano"

Giorgia Meloni convoca l'ambasciatore israeliano dopo gli spari a Jenin

Il giusto "no" dell'Italia al piano pandemico dell'Oms

Giovanni Sallusti

Urban Vision Group porta l’arte di TVBOY in città: “Omnia Vincit Amor” diventa una mostra urbana digitale

Urban Vision Group, Media Company innovativa e leader nel maxi digital outdoor, è partner della nuova personale d...

AL VIA L'EDIZIONE 2025 DEL PREMIO ARTE: SOSTANTIVO FEMMINILE

Mercoledì 25 giugno alle 19, presso il Museo Nazionale Etrusco, si terrà la cerimonia per la consegna del ...

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...