CATEGORIE

L’Italia galleggia. Purtroppo non sul petrolio

di Mattias Mainiero domenica 12 maggio 2013

2' di lettura

Caro Mainiero, premetto che, essendo un vecchio ingegnere, ho difficoltà a seguire le logiche della politica, ma mi chiedo: visto che il professor Pelanda continua a ribadire che il nostro Paese galleggia sugli idrocarburi, i nostri politici (Berlusca incluso) sono tutti pazzi? Forse aspettano che anche l’oro nero sia passato in mani tedesche? Perché gli italiani non vengono adeguatamente informati al riguardo, visto che la grande stampa, al solito, tace? Cosa ne pensa? Gianluigi Tenti Genova Penso innanzitutto che se l’Italia galleggiasse sul petrolio tutti i guai di questo Paese si risolverebbero dalla sera alla mattina. Anzi, non sarebbero mai apparsi all’orizzonte. Immagino anche che non avremmo deputati e senatori ma un bel gruppetto di sceicchi. In alcune case ci sarebbero rubinetti d’oro, per le strade si vedrebbero Ferrari così come oggi si vedono Fiat Cinquecento e utilitarie varie. Naturalmente, i nostri politici-sceicchi sarebbero più ricchi di quanto sono oggi. Saremmo i veri leader europei, Angela Merkel dovrebbe fare un passo indietro, i francesi si inchinerebbero al nostro passaggio, la Bce ci porterebbe in palmo di mano. Saremmo una superpotenza mondiale. Tripla A di tutte le agenzie di rating Spero niente Imu e tassazione più decente. Un Belpaese straricco. Anche gli Stati Uniti forse ci guarderebbero dal basso verso l’alto. Pensi che pacchia e che soddisfazione. Ma non è così, non galleggiamo sul petrolio. Purtroppo galleggiamo in un altro mare, ugualmente nero. P.S.  Comunque, anche se non è l’Arabia Saudita (riserve petrolifere per 264 miliardi di barili), l’Italia (800 milioni di barili secondo le stime più attendibili) ha una sua ricchezza petrolifera. Il guaio è che, oltre al petrolio, ci sono pure gli ambientalisti, soprattutto quelli falsi, i più intransigenti di tutti. Il guaio ancora peggiore è che molti politici, più quelli locali che quelli nazionali, un po’ per viltà, un po’ per malinteso senso dell’ecologismo, un po’ per non perdere voti, sono sensibili alle lamentele dei falsi ambientalisti. E tanti giornali, a loro volta, sono sensibili alle lamentele dei politici, anche quelli locali. E il mare nero sta lì, anche se continua a non trattarsi di petrolio. mattias.mainiero@liberoquotidiano.it  

tag
Mattias Mainiero
Libero
petrolio

Molinari, l'unica voce a sinistra: "Un abbraccio ai colleghi di Libero, c'è un vento di intolleranza"

La risposta del direttore Le proteste pro-Pal, Sechi: "Difendo il free speech, ma Libero non è servo di nessuno"

Lezioni Pro Pal contro Libero, Capezzone: "La voglia di sorridere ti passa"

Ti potrebbero interessare

Molinari, l'unica voce a sinistra: "Un abbraccio ai colleghi di Libero, c'è un vento di intolleranza"

Le proteste pro-Pal, Sechi: "Difendo il free speech, ma Libero non è servo di nessuno"

Pro Pal contro Libero, Capezzone: "La voglia di sorridere ti passa"

Pro Pal contro Libero, FdI: "Da regime sovietico, attacco vergognoso"

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...