CATEGORIE

Tornare alla lira si può, in 2 anni. Pro e contro dell'uscita dall'euro

di Giulio Bucchi domenica 9 giugno 2013

1' di lettura

Addio euro, bentornata lira. Non è un sogno né fantapolitica, ma una prospettiva concrta e realizzabile. In soli due anni. Il dibattito sul fallimento della moneta unica è sempre più diffuso, e non solo nei Paesi mediterranei che più hanno sofferto la crisi. Anche i giganti dell'Unione europea, come la Germania, iniziano a dubitare dell'effiacia dell'euro come baluardo e garanzia di stabilità. Segno che la possibilità di tornare indietro c'è eccome. Tecnicamente, lo Stato deve comunicare la propria scelta al consiglio Ue, aprendo un negoziato per fissare modalità di recesso ed arrivare ad una delibera approvata dall'Europarlamento. Claudio Antonelli, su Libero in edicola oggi, martedì 4 giugno, spiega tutti i passaggi, i rischi e i benefici. Uno per tutti: dall'avvio della pratica di separazione i trattati smettono di essere applicabili alla nazione in questione. I critici dell'eurofuga fanno notare, giustamente, che un'uscita non ponderata ma dettata solo dalla pancia provocherebbe disastri per mutui, spread e conti pubblici. Ma, aggiunge Giuliano Zulin sempre su Libero, un addio condiviso ci farebbe tornare davanti alla Germania, trainati dall'export. In ogni caso, il dibattito è aperto. Leggi gli articoli di Claudio Antonelli e Giuliano Zulin su Libero in edicola oggi, martedì 4 giugno    

Germania: messo al bando il più grande gruppo di 'cittadini del Reich'

Dopo Afd... Germania, blitz e arresti: nel mirino i "Cittadini del Reich"

Accordo a Ginevra Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

tag

Germania: messo al bando il più grande gruppo di 'cittadini del Reich'

Germania, blitz e arresti: nel mirino i "Cittadini del Reich"

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Merz-Macron, il piano per spartirsi l'Europa

Daniele Capezzone

MILANO ACCENDE I RIFLETTORI SUL FILM DI TOM CRUISE

Non è solo l'arrivo nei cinema a sorprenderci, ma ciò che avverrà a Milano. Il conto alla roves...
Annamaria Piacentini

E-DISTRIBUZIONE: INAUGURATO IL NUOVO CENTRO DI CONTROLLO OPERATIVO DI MILANO

Tre Province e 370 comuni gestiti, oltre 57.000 linee elettriche per un totale di 35.000 km di rete a servizio di pi&ugr...

Dazi. Carfagna (Nm), bene governo, ora abbattere barriere interne all’Ue

“Di fronte alla svolta americana sui dazi il governo ha saputo muoversi tenendo fermi due capisaldi: un atteggiame...

La trappola del DNA: può una prova genetica decidere un destino?

L’avvento dell’analisi del DNA nelle indagini criminali ha segnato una svolta epocale per la giustizia, offr...