CATEGORIE

Cancellieri, perché non ha chiesto dov'è il latitante Paolo Ligresti?

La bufera sembra già rientrata. Noi chiediamo al ministro della Giustizia perché al telefono non ha chiesto nulla di Paolo Ligresti
di Andrea Tempestini domenica 10 novembre 2013

Anna Maria Cancellieri

2' di lettura

Complici le tensioni nel Pdl, le schermaglie sulla legge di stabilità e lo scivolone del Cavaliere sui figli perseguitati come gli ebrei, dopo l'intervento in Parlamento e l'autodifesa a spada tratta, è sensibilmente diminuita l'attenzione sull'affaire che ha coinvolto Anna Maria Cancellieri, il ministro della Giustizia che si è prodigato affinché Giulia Ligresti, nel nome di una vecchia amicizia, ottenesse la scarcerazione e gli arresti domiciliari per motivi di salute. Fin dal principio, il Guardasigilli ha giustificato quanto detto nelle intercettazioni ("Contate su di me", "Farò tutto il possibile") come un "intervento umanitario". Una spiegazione che convince solo fino a un certo punto, ma che certo non può essere bollata come una panzana. Un amico - anche se i rapporti con la famiglia Ligresti sono anche economici, e non soltanto umani - cerca sempre di applicarsi per l'altro amico. Ovvio, se ad applicarsi in tema di giustizia è il Guardasigilli, il terreno diventa molto più scivoloso. Ma tant'è. Dicevano, anche se l'attenzione sembra essere già scemata, vorremmo fare una domanda al ministro Cancellieri. Una domanda già circolata negli ultimi giorni, ma a cui ancora non ha dato risposta. Perché, oltre a promettere aiuto per Giulia, nelle intercettazioni non c'è traccia di una domanda su che fine avesse fatto Paolo Ligresti? Già, perché il figlio di Salvatore è latitante: lui, per il crac Fonsai, non è mai finito in carcere. L'ordine di custodia cautelare, infatti, è rimasto inapplicato: Paolo è in Svizzera, paese che gli ha concesso la cittadinanza proprio tre settimane prima che scattasse l'ordine di arresto. Un ministro della Giustizia, se si trova invischiato nel caso, dovrebbe chiedere spiegazioni sulla sorte di quello che per la giustizia italiana è un latitante. La Cancellieri non lo ha fatto. Perché?

tag
anna
maria
cancellieri
paolo
giulia
ligresti
domanda
guardasigilli
ministro
giustizia

Invasione di campo Il partito delle toghe rosse torna sulla scena politica: è il federatore della sinistra

La duplice battaglia Le Corti danno giudizi sulle leggi e criticano l'operato del governo nel silenzio di tutti

La sentenza su Trump L'Italia è l'opposto degli Usa: la sinistra spera nei tribunali per salire al potere

Ti potrebbero interessare

Il partito delle toghe rosse torna sulla scena politica: è il federatore della sinistra

Daniele Capezzone

Le Corti danno giudizi sulle leggi e criticano l'operato del governo nel silenzio di tutti

Francesco Damato

L'Italia è l'opposto degli Usa: la sinistra spera nei tribunali per salire al potere

Daniele Capezzone

La Cassazione piccona il Dl Sicurezza, Nordio: "Sono incredulo"

Giovanni M. Jacobazzi

Luminance, tutti i segreti del superyacht: chi è il suo proprietario

Chi è il proprietario del mega yacht avvistato in Gallura, nelle acque tra Palau e San Teodoro? Dietro il Luminan...

Daniele Ciprì si racconta: la carriera e i nuovi progetti

L'incontro con Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia è entusiasmante. Il ...
Annamaria Piacentini

A Villa Marigola il primo Convegno nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili: sono un’opportunità

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un t...

Tragedia in Sudan: l’ospedale di El-Muglad colpito, quando i droni della morte strappano i malati alle cure

“In un contesto umanitario disastroso e con un sistema sanitario ormai al collasso, l’ospedale di El-Muglad,...