CATEGORIE

Preti, politici e giornalisti vogliono arrestare Nuzzi

La Segreteria di Stato: "Iniziativa criminosa". La Binetti (Udc): "Libro anti-costituzionale". Interrogazione parlamentare contro l'inviato di Libero. E la libertà di stampa dov'è finita?
di Giulio Bucchi giovedì 31 maggio 2012

2' di lettura

    Gianluigi Nuzzi "crimonoso", "anti-costituzionale", da imbavagliare con un'interrogazione in Parlamento. L'onda d'urto scatenata dall'ultimo libro dell'inviato di Libero Sua Santità sul Vaticano ha prodotto, come prevedibile, l'effetto di ritorno contro il giornalista. Trema la Santa Sede, tremano i fedelissimi di Papa Ratzinger che dalle parole del corvo (anzi, dei corvi, almeno una ventina attivissimi in questi giorni anche dopo l'arresto del maggiordomo di Benedetto XVI Paolo Gabriele) appaiono intenti a tramare l'un contro l'altro per accaparrarsi potere, trema certa parte del mondo cattolico, nel giornalismo e in politica, più interessato a difendere il buon nome di facciata dell'istituzione ecclesiastica che a far luce su vizi e condotte discutibili.  Bavaglio cercasi - L'ultima offensiva in ordine di tempo arriva da Paola Binetti, parlamentare dell'Udc, che a La Zanzara su Radio 24 attacca: "L'articolo 15 della nostra Costituzione impone il diritto alla privacy della corrispondenza privata. Non esiste un diritto di cronaca nei fatti privati". Nuzzi ha violato la Costituzione, deve essere punito. Monsignor Giovanni Becciu, sostituto per gli Affari generali della Segreteria di Stato vaticana, ha chiesto ai giornalisti "un sussulto etico, il coraggio di una presa di distanza netta dall'iniziativa di un loro collega che non esito a definire criminosa". Prima ancora, il 23 maggio tre deputati di Grande Sud hanno presentato una interrogazione (firmata dal capogruppo Arturo Iannaccone) in cui si chiede al premier Monti "quali iniziative per quanto di competenza intenda intraprendere per far sì che pubblicazioni analoghe non abbiano a ripetersi nel futuro". Tradotto: un bavaglio su misura per impedire che un giornalista possa trovare notizie di interesse pubblico e renderle note. Iannaccone e i suoi parlano di "discutibile iniziativa giornalistica", "improvvida" perché in grado di procurare "ripercussioni di carattere internazionale". E il cardinale tedesco Brandmuller avvertiva a proposito dei documenti fatti trapelare all'esterno: "Non si aiuta il Papa commettendo crimini". Forse, e questo è un messaggio a politici e giornalisti, non si capisce nemmeno la realtà chiudendosi occhi e orecchie.     

Dopo il Conclave Papa Leone XIV, il primo a leggere un discorso scritto. Il giallo del foglietto

Da sinistra Papa Leone XIV, "la vittoria finale di Bergoglio": dove si spinge "Il Domani"

Cambio di rotta Ecco come sarà il Pontificato di Leone XIV

tag

Papa Leone XIV, il primo a leggere un discorso scritto. Il giallo del foglietto

Papa Leone XIV, "la vittoria finale di Bergoglio": dove si spinge "Il Domani"

Ecco come sarà il Pontificato di Leone XIV

Antonio Socci

Papa Leone XIV, la via della Chiesa passa tra Roma e Washington

Mario Sechi

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...