CATEGORIE

Il vero spread è al supermarket

Monti e i suoi professori non riescono a capire che molti italiani sono allo stremo: anziché preoccuparsi solo dei bund tedeschi dovrebbero tenere sotto controllo il prezzo del pane. E invece ci stritolano di tasse
di Nicoletta Orlandi Posti martedì 31 luglio 2012

3' di lettura

di Maurizio Belpietro Chi sta al governo dovrebbe essere costretto a passare qualche ora alla settimana dentro un supermercato o, meglio ancora, in un mercato rionale. Così forse si renderebbe conto di quali siano le ricadute delle sue decisioni sulla vita della gente comune. Non c’è infatti niente di meglio che far la fila alla cassa o al banco della carne per capire gli umori della gente, la sofferenza, le difficoltà e anche le piccole e grandi speculazioni di cui gli italiani sono vittime. Altro che spread, euribor, fiscal compact e altre parole che sono entrate a far parte in pochi mesi del nostro linguaggio. Se si vogliono misurare la temperatura dell’economia reale e l’andamento dei mercati finanziari è meglio dare una controllatina ai prezzi esposti sul bancone, gli unici che pesano sui portafogli del 99 per cento dei consumatori.  E a questo proposito un’occhiata a quanto costano gli ossi non sarebbe male. Non sto scherzando. In vita mia non ne ho mai messi nel carrello, ma ho scoperto non senza stupore che c’è chi li vende. Domenica infatti un pensionato sulla settantina mi si è avvicinato e mi ha mostrato un vassoio di polistirolo impacchettato ed etichettato. Prezzo: un euro e venti. «Si rende conto di quanto li fanno pagare?», mi ha domandato, mostrandomi un osso. Non ho avuto il coraggio di chiedergli se fosse per il cane o per il bollito, ma ho pensato che un euro e venti, tradotti, corrispondevano a  circa 2.400 lire. «Prendo 600 euro di pensione», ha continuato il mio occasionale amico. «Se non arrotondassi facendo qualche lavoretto, come potrei farcela?». Già, e poi uno si domanda perché esiste il nero, gli artigiani non rilasciano la fattura e una parte del prodotto interno lordo ufficialmente non esiste. La risposta è semplice. C’è un pezzo di Paese che fa il furbo e guadagna senza rilasciare gli scontrini e le fatture, arricchendosi sulla pelle degli italiani. Ma esiste un altro pezzo di Paese che se pagasse tutto, se versasse tutte le tasse e tutti i contributi, morirebbe di fame. Piccole imprese o anche semplici pensionati che si arrabattano sarebbero costretti a chiudere bottega, perché lo Stato da loro vuole troppo. E a quanto pare non sono il solo a pensarla così, se anche un giudice ha mandato assolto un imprenditore che non aveva pagato l’Iva. Il mancato versamento è stato giudicato una misura necessaria per garantirsi la sopravvivenza. Come Libero ha spesso sostenuto, di troppe tasse si può morire e adesso c’è perfino una sentenza che lo riconosce. Tuttavia, tornando al pensionato incontrato al supermercato, oltre al peso delle imposte che spinge tante persone ad arrotondare lontano dagli occhi del fisco, esiste anche un’altra questione ed è quella dei prezzi. Dalla benzina agli alimenti, nessuno pare preoccuparsi se i listini aumentano. Ministri e banchieri sembrano guardare solo allo spread, come se lo spread fosse un cibo di cui nutrirsi. In realtà, più che al differenziale tra i tassi dei nostri titoli di Stato e quelli tedeschi, dovremmo badare all’inflazione, ovvero alla corsa dei prezzi. Perché, nonostante il crollo dei consumi, l’inflazione non scende? Eppure le leggi economiche sono semplici: se non c’è richiesta il valore dell’offerta diminuisce; al contrario, se ci sono molti acquirenti, il valore dell’offerta sale. Ma da noi non è così, perché chi offre tende a speculare, approfittando della mancanza di controlli. Così, i prezzi alla pompa salgono e gli ossi arrivano a costare anche un euro e venti. Mi confida uno dei più importanti economisti italiani: «Fossi Monti, più che del differenziale con i Bund, io mi preoccuperei del differenziale dei prezzi italiani con quelli degli altri Paesi». È lì che si consuma la ricchezza. O, meglio, che qualcuno si prende la ricchezza nostra e dei pensionati.

tag
editoriale
maurizio belpietro
spread
prezzi
tasse
monti
supermercato
bund

L'editoriale I nipotini chic del Pd perdono un altro ciclo

Cosa conviene Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Banche Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Ti potrebbero interessare

I nipotini chic del Pd perdono un altro ciclo

Mario Sechi

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Mario Sechi

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Mario Sechi

Jannik Sinner, lo scacchista che muove il fulmine: un campione da romanzo

Mario Sechi

"I ragazzi delle scorte" in onda sabato 19 luglio in prima serata su Raitre e su RaiPlay

“I RAGAZZI DELLE SCORTE”, racconta la storia degli otto agenti di polizia che morirono insieme a Giovanni Fa...

Aperitivo letterario con Daniele Damele a Lignano

Venerdì 18 luglio, alle ore 18:30, presso l’Hotel President di Lignano Sabbiadoro, si terrà un aperi...

"Mai fermi”, il nuovo libro di Alessandro Bentton presentato su RTL 102.5

Alessandro Benetton è intervenuto nel corso di "W l’Italia" su RTL 102.5, con Angelo Baiguini e A...

PONZA D'AUTORE TORNA IL 18 E 19 LUGLIO: IDENTITÀ, POTERE, DIRITTI UN'ITALIA CHE CAMBIA

Sarà la suggestiva Piazza della Chiesa SS. Silverio e Domitilla, nel cuore di Ponza, a ospitare il 18 e 19 luglio...