CATEGORIE

Cina, dopo due settimane di giallo si rivede in pubblico il futuro presidente Xi Jinping

Il vicepresidente e prossimo leader è tornato a farsi vedere in occasioni ufficiali. Negli ultimi giorni si era parlato di malattia gravissima e di dissidi interni al partito comunista
di Giulio Bucchi domenica 16 settembre 2012

2' di lettura

Il vicepresidente cinese e futuro presidente designato Xi Jinping è ricomparso in pubblico sabato mattina dopo due settimane di assenza che avevano alimentato ipotesi e speculazioni su una possibile crisi ai vertici del governo di Pechino. Secondo quanto riferisce l’agenzia di stampa ufficiale cinese Xinhua, Xi Jinping ha visitato la China Agricultural University di Pechino in occasione di una ricorrenza accademica: le foto diffuse dall’agenzia mostrano il leader sorridente e in buona salute, almeno in apparenza.  Il giallo continua - Il 5 settembre scorso il vicepresidente aveva annullato alcuni incontri diplomatici di alto profilo con il Segretario di Stato Usa Hillary Clinton, con il primo ministro di Singapore Lee Hsien Hong e con una delegazione russa. Cinque giorni dopo, nuovo vertice cancellato, stavolta con la premier danese Helle Thorning-Schmidt. L'assenza di quasi due settimane e il silenzio del governo e della stampa ufficiale avevano generato sui social network cinesi e sui media stranieri una valanga di voci allarmistiche in merito alla sorte del leader: negli ultimi giorni si era ipotizzato che Xi Jinping fosse stato vittima di un violento mal di schiena, di un infarto, di un cancro al fegato, o addirittura di un attentato. Da sempre il governo cinese mantiene il riserbo più assoluto sui meccanismi di decisione politica e perfino sullo stato di salute dei leader, ma negli ultimi mesi questa scarsa trasparenza ha fatto sprofondare Pechino in un clima di sospetto e paranoia: nel giro di qualche settimana il Partito comunista si dovrà riunire per il Diciottesimo Congresso della sua storia, nel corso del quale indicherà la nuova leadership alla guida della Cina per i prossimi dieci anni. Dopo il caso di Gu Kailai - la moglie del potentissimo ex leader Bo Xilai, giudicata colpevole dell’omicidio dell’uomo d’affari britannico Neil Heywood - e altri scandali che nell’ultimo anno hanno caratterizzato la vita politica cinese, la transizione potrebbe rivelare nuovi colpi di scena. 

tag
cina
xi jinping
lee hsien hong
hillary clinton
helle thorning-schmidt
bo xilai
gu kailai
pechino
neil heywood

L'intervista Taiwan, si preparano per l'invasione: indiscrezioni inquietanti

Segretario generale Nato Cina, l'affondo di Rutte: "1000 testate nucleari, non per una parata"

Usa contro Russia e Cina Trump, l'audio choc della Cnn: "Bombardiamo Mosca e Pechino"

Ti potrebbero interessare

Taiwan, si preparano per l'invasione: indiscrezioni inquietanti

Daniele Dell'Orco

Cina, l'affondo di Rutte: "1000 testate nucleari, non per una parata"

Trump, l'audio choc della Cnn: "Bombardiamo Mosca e Pechino"

Cina, attacco laser a jet tedesco: "Inaccettabile", la denuncia di Berlino

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...