CATEGORIE

Tante tasse, pochi tagli e il debito sale: tutti gli errori del prof

Monti insiste con la cura del rigore per ridurre la spesa pubblica, ma così manca l'ossigeno: il Pil cala, non c'è crescita e chi compra i nostri titoli non sa se riusciremo a ridare loro i soldi. Ecco perché l'Italia rischia il crac
di Giulio Bucchi domenica 22 luglio 2012

2' di lettura

Torna l'incubo spread sull'Italia, e non è un caso. Certo, c'entra il clima generale che sta attanagliando l'Eurogruppo, bloccato dai veti della Germania (che ha bloccato fino a settembre il suo sì al nuovo meccanismo di salvataggio) e dalle incertezze politiche di un'Unione europea che di unito ha ben poco. Lo si vede alla meraviglia in queste ore, con la Spagna sull'orlo del baratro. Situazione prevedibile, eppure l'impressione è che si debba arrivare sempre sul ciglio del burrone prima di fare mezzo passo indietro. Ma la velocità della corsa verso il vuoto è sempre maggiore. Cavalcata spread - A confermarlo l'impennata costante della pressione sui titoli di stato. Oggi il differenziale italiano ha toccato di nuovo, dopo 9 mesi la soglia critica dei 500 punti, con tassi di rendimento al 6 per cento. Il premier Mario Monti si è detto "deluso" perché nonostante il rigore della propria azione di governo non è calato sensibilmente rispetto ai tempi di Berlusconi. Una posizione che denota il limite "filosofico" dei tecnici: tutti impegnati nel tagliare (i servizi più che gli sprechi), nel tassare, nell'incassare, ma assai poco propensi a sostenere la crescita. Parola magica che non vale però solo per il futuro. A suon di manovre recessive, stangate e stangatine (leggi aumento dell'Iva), patrimoniali studiate e minacciate si colpiscono i consumi. Senza agevolazioni alle imprese e alla ricerca, non migliorano né competitività né capacità d'investimento delle aziende. E la produttività, per forza di cose, è destinata a calare con o senza abolizione delle festività. Gli indicatori che ci condannano - Senza crescita, con un Pil in costante diminuzione, non resta che un debito pubblico elefantiaco di suo, arrivato a 1.966 miliardi di euro. Di fronte a cifre come questa, i tagli alla spesa pubblca non basta. E infatti lo spread, che in soldoni rappresenta l'indicatore degli investitori internazionali nei confronti di un paese di cui hanno comprato i titoli di stato, schizza alle stelle. Un piccolo esempio. L'Italia è la meno indebitata a livello totale, considerando cioè debito esplicito e implicito in rapporto al Pil: 146 punti, contro i 192 della Germania e i 195 della Finlandia, due tra i pochi paesi che hanno ancora conservato la tripla A delle agenzie di rating. Sono più indebitate dell'Italia, eppure noi abbiamo un rating sotto la A. Perché? Perché siamo meno affidabili. Il Pil della Germania crescerà dell'1% nel 2012 (stima al rialzo) e la sua disoccupazione scenderà al 6 per cento, il Pil italiano in piena recessione calerà del 2% e la disoccupazione sfiorerà il -10 per cento. In più, consumi in calo del 2,5% e tassazione effettiva (al netto dei furbetti) del 70 per cento. Tutti indicatori che dicono una cosa sola: la Germania, anche indebitandosi, troverà i soldi per ripagare chi compra i suoi Bund. L'Italia, al momento, quei soldi non li ha. E tagli o scudo anti-spread sembrano sempre più una cura placebo quando servirebbero invece medicine amare in dosi da cavallo.

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Presidente Usa Usa, Trump ribadisce: "Il calo del Pil è colpa di Biden"

L'editoriale Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

tag

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Usa, Trump ribadisce: "Il calo del Pil è colpa di Biden"

Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Mario Sechi

Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...