CATEGORIE

Ha detto no al sondino, ma non chiamatela eutanasia

Martini è stato una figura "progressista" all'interno della Chiesa. E ha sempre detto: il no all'accanimento terapeutico è permesso dalla Chiesa
di Glauco Maggi venerdì 31 agosto 2012

1' di lettura

Se ne è voluto andare nello stesso modo in cui ha vissuto per oltre sessant'anni all'interno della Chiesa. Cioè con scelte e posizioni che, se fosse stato un politico, verrebbero definite "progressiste". Carlo Maria Martini, ex cardinale di Milano morto oggi pomeriggio, aveva rifiutato quello che in gergo è definito "accanimento terapeutico": dopo l'ultima crisi legata al morbo di Parkinson di cui soffriva da tempo, Martini non poteva più deglutire alcunchè. Ma ha rifiutato la Peg, il tubicino per l’alimentazione artificiale che viene inserito nell’addome, e pure il sondino naso-gastrico. Lo stesso Maritni aveva spiegato in passato che il rifiuto dell'accanimento terapeutico è permesso dalla Chiesa, ma qualcuno tenterà sicuramente di "tirarlo per la toga", accostando la sua morte all'eutanasia. Ma c'è una bella differenza tra il lasciarsi morire "per cause naturali" e il farsi iniettare del veleno per porre fine alla propria vita.

Altro caso Milano, altri bimbi dall'imam. Insorge la Lega: "Basta, una deriva"

Sottomissione scolastica Veneto, la chiesa benedice i bimbi che pregano Allah

Sede vacante Per far rinascere la Chiesa serve un Papa che parli di Dio

tag

Ti potrebbero interessare

Milano, altri bimbi dall'imam. Insorge la Lega: "Basta, una deriva"

Fabio Rubini

Veneto, la chiesa benedice i bimbi che pregano Allah

Fabio Rubini

Per far rinascere la Chiesa serve un Papa che parli di Dio

Antonio Socci

L'asilo in gita in moschea: la Chiesa in silenzio, va bene così?

Fausto Carioti

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...