Roma, 26 apr. (Adnkronos) - "La malattia non si risolve eliminando il malato, ma curando e accompagnando, sapendo che la malattia piu' temuta e il dolore piu' grande sono la solitudine e l'abbandono". Si e' espresso in questi termini oggi pomeriggio il cardinale Bagnasco all'ambasciata italiana presso la Santa Sede dove ha inaugurato Flying Angels - Fondazione la cui mission e' l'assistenza a bambini con gravi patologie, provenienti da Paesi in difficolta' e da nuclei familiari bisognosi. "Di fronte alla sofferenza altrui - ha poi detto il cardinale - non dobbiamo avere paura di non essere capaci di risposte: in ciascuno esistono, a volte latenti, potenzialita' inesplorate e sorprendenti di bene". "La societa' nel suo insieme, e lo Stato nelle sue proprie forme, devono accettare la sfida: cio' significa non lasciare soli i malati e i loro familiari, consapevoli che l'unica risposta coerente e' farsi carico in ogni modo e con ogni mezzo di un patrimonio unico e irrinunciabile che e' la vita di ogni persona. Non ci sono scorciatoie, anche se spesso sono presentate e propagate col volto di una falsa pieta"'.