CATEGORIE

Anche i carabinieri al concertone del Primo maggio. E la Rai paga (650 mila euro)

L'Arma le canta e le suona si sindacati: multe e irregolarità
di enrico paoli domenica 29 aprile 2012

Francesco Pannofino e Virginia Raffaele

2' di lettura

Ci risiamo. Per far giocare con la musica, ovvero il concertone del Primo maggio in piazza San Giovanni a Roma, l’ex triade sindacale (Cgil, Cisl e Uil), la Rai si fruga in tasca e caccia 650 mila euro, 50 mila in meno rispetto al budget dell’anno scorso. Una bella cifra in tempi di vacche magre e tagli drastici,  anche perché la definizione del nuovo contratto con i dipendenti dell’azienda, le maestranze non giornalistiche, è in alto mare. E siccome di lavoratori si  tratta, il segretario della Cgil Susanna Camusso, che ha confermato lo sciopero generale contro la riforma del lavoro, non risparmia una bella tirata d’orecchie al direttore generale della Rai, Lorenza Lei: «Saremmo più contenti se l’evento fosse accompagnato dalla firma del nuovo contratto dei dipendenti Rai». La sindacalista che la canta alla tv pubblica. In piazza San Giovanni, invece, sarà tutta un’altra musica. I carabinieri del Nucleo tutela del lavoro hanno ispezionato l’area del concerto per otto ore. Al termine dei controlli, anche se tutto è risultato a posto e tutti e 183 gli addetti impegnati erano in regola con le norme sull’assunzione, i militari hanno elevato otto denunce e 43 mila euro di multa, per «la mancata osservanza delle misure a tutela della sicurezza dei lavoratori».  «Irregolarità fisiologiche» per gli organizzatori. Multa pagata e misure ripristinate, ci mancherebbe altro. E allora avanti con lo spettacolo, che la Rai riprenderà per intero. Noemi, Nina Zilli, Afterhours, Caparezza, Almamegretta, Marina Rei (e un’irruzione degli attori di «Boris») sono solo alcuni dei protagonisti che si esibiranno al Concertone del Primo maggio. La tradizionale maratona musicale sarà condotta, per la prima volta, da Francesco Pannofino e Virginia Raffaele. La diretta dell’evento sarà trasmessa su Rai  Tre dalle 15 con l’anteprima dedicata agli artisti emergenti, per poi proseguire dalle 16 fino a mezzanotte. Anche Radio Rai sarà in piazza, con ampie finestre sulla manifestazione.  Piatto forte del concerto la super orchestra diretta da Mauro Pagani, che legherà i vari momenti della manifestazione. Oltre otto ore di musica per la Festa dei lavoratori che in questa edizione ha come tema «La musica del desiderio. La speranza, la passione, il futuro». Chi non sarà sul palco il ministro il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, nonostante la sua passione per le fabbriche e gli operai . «Non è stata invitata», dice Bonanni, leader della Cisl, «e se anche dovesse chiederci di partecipare gli diremmo di no. Non è la sua festa. Il concerto del Primo maggio è un giorno diverso da tutti gli altri, anche se quest’anno c’è poco  da festeggiare, visto la situazione generale del Paese. Questo sarà un primo maggio diverso dagli altri».

Gli ascolti Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

Sciopero dei treni Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

Muti I tunisini violentano? Sconcertante reazione della sinistra

tag

Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

Pietro Senaldi

I tunisini violentano? Sconcertante reazione della sinistra

Massimo Sanvito

Concertone, la sinistra non condanna gli abusi. Anzi: "La destra fa schifo"

Tommaso Montesano

INNOVATION TECNOLOGY. IL 14 E 15 MAGGIO CONFERENZA ESRI ITALIA SU SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI SFIDE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, PIANIFICAZIONE URBANA, ECONOMIA SPAZIALE

Oltre 2000 partecipanti,100 progetti e decine di demo e user case : sono solo alcuni dei numeri della Conferenza Esri It...

UNIVERSITAS MERCATORUM PRESENTA IL RAPPORTO GEM 2024-25: ITALIA AL 34° POSTO PER PROPENSIONE IMPRENDITORIALE E AVVIO DI NUOVE IMPRESE

L'Italia si posiziona al 34º posto nel ranking mondiale per la propensione imprenditoriale, con una significati...

Beni confiscati, Colucci (NM): “Doveroso riconoscere professionalità dei coadiutori”

“La gestione dei beni confiscati è molto delicata perché non bisogna mettere a rischio le prospettiv...

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...