CATEGORIE

Spirit resterà su Marte

Il rover della Nasa, intrappolato in un cratere, diventerà una stazione di ricerca
di Eleonora Crisafulli sabato 6 febbraio 2010

2' di lettura

Spirit si è fermato. La sabbia di Marte ha immobilizzato per sempre il piccolo rover della Nasa, imprigionato in un cratere dallo scorso aprile. Dopo mesi di tentativi non c’è più alcuna speranza di riuscire a liberarlo. Ma non tutto è perduto. Spirit è fermo, ma non per questo inutile o inattivo: se riuscirà a sopravvivere al rigido inverno marziano, che comincerà a maggio, potrà diventare una stazione di ricerca fissa sul pianeta rosso e continuare a lavorare per anni. Raccoglierà dati sulla rotazione di Marte utili a conoscere la struttura interna del pianeta e a capire, fra le altre cose, se il nucleo di Marte è liquido o solido. Gli strumenti del braccio robotico potranno studiare i venti marziani e l'atmosfera e individuare le variazioni nella composizione del suolo per capire se e come è stato modificato dalla presenza di acqua. Una nuova vita - Il direttore del programma della Nasa per l'esplorazione di Marte, Doug McCuistion, ha assicurato, con ironia, che «Spirit non è morto, è semplicemente entrato in una nuova fase della sua lunga vita». La prima prova lo attende nelle prossime settimane: gli uomini della Nasa  cercheranno di far scivolare le ruote posteriori e farlo inclinare in modo che i suoi pannelli solari possano accumulare l'energia sufficiente a garantire il funzionamento della strumentazione elettronica. In missione da sei anni - Spirit si trova su Marte dal gennaio 2004. La sua missione, che sarebbe dovuta durare tre mesi, si è protratta per anni. Il primo problema è comparso nel 2006, quando una delle sei ruote è stata danneggiata. Il rover ha comunque continuato a spostarsi senza difficoltà fino al 23 aprile 2009, quando è rimasto intrappolato nel cratere.

tag
Spirit
Nasa
Marte
spazio
rover

Ricerca su Nature Marte, c'è davvero vita: la scoperta della Nasa

Confermato dalla Nasa Jim Lovell, morto l'astronauta di "Houston abbiamo un problema"

La scienza si fa arte   Spazio, il sasso caduto da Marte? Apre la via all'infinito

Ti potrebbero interessare

Marte, c'è davvero vita: la scoperta della Nasa

Luca Puccini

Jim Lovell, morto l'astronauta di "Houston abbiamo un problema"

Spazio, il sasso caduto da Marte? Apre la via all'infinito

Luca Nannipieri

Sotheby's, all'asta il più grande pezzo di Marte mai trovato sulla Terra