Vent'anni nello spazio per l'Hubble

Domani il telescopio lanciato nel 1990 festeggerà i suoi primi due decenni di attività. Nel 2014 la sostituzione
di Roberto Amagliosabato 24 aprile 2010
Vent'anni nello spazio per l'Hubble
1' di lettura

Alla faccia di chi diceva che la sua missione non era nata sotto una buona stella. Nonostante i ritardi nel lancio a causa di incidenti e guasti tecnici, domani il telescopio più famoso della storia taglierà il traguardo dei Vent'anni di onorato servizio. Lanciato nello spazio il 24 aprile del 1990, infatti, l'Hubble - battezzato in onore di Edwin Hubble, l'astronomo americano a cui si deve la costante che definisce il tasso di espansione dell'Universo - ha fornito finora oltre 30mila oggetti celesti e il suo archivio conta inoltre oltre mezzo milione di fotografie catturate ai margini della banda dello spettro visibile. Anche grazie a due azioni correttive in orbita (il primo nel 1992 sulla parabola riflettente, il secondo nel 2007 per sostituire i giroscopi, le batterie, il sistema di protezione termica e il sistema informatico) la carriera spaziale dell'Hubble potrà continuare fino al 2014, forte di un assoluto monopolio nel campo: infatti con i nuovi aggiornamentidel 2007, questo datato telescopio rimane unico nel suo genere, riuscendo a rilevare oggetti risalenti a 500 milioni di anni dopo il Big Bang. Tuttavia anche per i pezzi da novanta come l'Hubble, l'età del pensionamento si avvicina. Anche se mancano ancora quattro anni, infatti, il suo posto è già prenotato da un ultimo ritrovato della tecnologia spaziale: nel 2014 si aprirà l'era del nuovo telescopio a infrarossi James Webb.